BANAK, Chiesa di
M. Falla Castelfranchi
BANAK, Chiesa di (georgiano Bana)
Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] del Tayk (georgiano Tao) in Turchia nordorientale, la chiesa di B. è un vasto edificio posto su un'altura che domina il territorio circostante.Mancando fonti documentarie antiche sul sito e sulla chiesa, ...
Leggi Tutto
Chişinău (russo Kišinëv) Città capitale della Repubblica di Moldavia (dal 1991; 509.707 ab. nel 2017), nella Bessarabia, sul fiume Bâc, affluente dello Dnestr e costituente la via naturale di comunicazione [...] fra Iași e Tiraspol′, cui C. è unita da ferrovie. Si trova nella zona dei cadri, regione di vallate a fondo piatto e paludoso e medi rilievi, coperti di frutteti, di vigne, di querceti. Ha una parte bassa ...
Leggi Tutto
Città della Russia Asiatica nel Kazakistan, situata a 381 m. s. m., nel bacino dell'Ishim, affluente dell'Irtish, in una regione collinosa e stepposa. Come tante altre città russe, ha un piano molto regolare, [...] con vie larghe che si tagliano ad angolo retto, e case basse. Ha clima continentale secco. La popolazione, costituita prevalentemente di Russi e di Chirghisi, ammonta a 14.000 ab. (1920; 9560 ab. nel 1897). ...
Leggi Tutto
LEIGH (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Piccola città nel Lancashire, Inghilterra, a 20 km. O. da Manchester, su un piccolo affluente di destra del Mersey, collegata alla ferrovia Manchester-Lancaster. L'antica [...] chiesa parrocchiale dedicata a Maria Vergine fu ricostruita, a eccezione della torre, nel 1873 in stile perpendicolare. Nonostante il carattere prettamente industriale del distretto, si ammirano ancora ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Campobasso, posta su un colle lambito dal Cigno, affluente del Biferno, a 600 m. s. m. Riavutasi dai terremoti che afflissero spesso la regione, la popolazione di Casacalenda [...] è andata aumentando fino a raggiungere, nel 1800, 4000 ab., e nel 1901, 6650, mentre per i vuoti lasciati dall'emigrazione, nel 1921, si è ridotta a 6293 (dei quali 6133 nel centro). Sull'alto del colle ...
Leggi Tutto
Ī Città dell'Asia minore, situata fra il fiume Saqaria ed il suo affluente Yawāsh-Ṣū. Dista km. 140 da Haidar Pasha, capolinea della ferrovia ottomana di Angora. Alla stazione di Hamīdiyyeh vi è un tronco [...] secondario, che arriva fino a Duzgiyyeh. La città appartiene al vilāyet di Brussa e novera 20 mila abitanti, in gran parte agricoltori. Possiede poderi modello e scuole sperimentali agrarie, fondate dalla ...
Leggi Tutto
Tjumen´ Città della Siberia occidentale (542.500 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (1.435.200 km2 con 3.373.365 ab. nel 2007), situata sul fiume Tura, affluente del Tobol (bacino dell’Irtyš). [...] Sorta nel 1586 come fortezza, acquistò poi notevole importanza come ‘porta della Siberia’. Unita per ferrovia a Sverdlovsk e Omsk, è importante centro di transito e industriale (raffinerie, industrie chimiche, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (27 km2 con 1202 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta pianura friulana presso un affluente del Natisone. La sede del comune è a Merso di Sopra. ...
Leggi Tutto
LIESTAL (A. T., 20-21)
Città della Svizzera e capoluogo del cantone di Basilea-Campagna; sorge in amena posizione sull'Ergolz, affluente di sinistra del Reno, a 325 m. s. m., in un punto di passaggio [...] obbligato tra il Giura e l'alto e il basso Hauenstein; ha avuto in origine importanza commerciale e militare; ricordata per la prima volta in un documento del 1189, fu circondata da mura nel sec. XIII. ...
Leggi Tutto
HUANUCO (A. T., 153-154)
Città del Perù centrale, capoluogo del dipartimento omonimo. È posta sulla riva sinistra del fiume Huallaga, affluente del Marañón, a circa 2900 m. s. m. e al centro di una zona [...] coltivata soprattutto a canna da zucchero. Ha circa 6000 ab. (1927), ed è sede vescovile. Ha attivi commerci, specialmente con Cerro de Pasco.
Il dipartimento di Huánuco è compreso tra quelli di S. Martín, ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....