Selva di Cadore Comune della prov. di Belluno (33,2 km2 con 523 ab. nel 2008), situato nella valle del torrente Fiorentina (affluente del Cordevole). La sede comunale è a Selva, a 1335 m s.l.m. Località [...] di villeggiatura ...
Leggi Tutto
LUXEUIL-les-bains (A. T., 20-21)
Cittadina della Francia, nell'Alta Saona, situata a 330 m. s. m., su un affluente del Breuchin (bacino della Saona), a SO. degli alti Vosgi. Luxeuil, che conta circa 5500 [...] ab., è un'antica città nota soprattutto come stazione idrotermale e per i suoi monumenti artistici. Lo stabilimento termale, nel quale si usano le note acque clorurato-sodiche e ferruginose magnesiache ...
Leggi Tutto
PREDAZZO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Paese e comune della Val di Fiemme (tronco centrale della valle dell'Avisio, affluente di sinistra dell'Adige), in provincia di Trento. Il paese, situato [...] alla confluenza del torrente Travignolo con l'Avisio, è un tipico centro di fondovalle, a 1018 m. s. m. Località di villeggiatura estiva e invernale, è capolinea della ferrovia elettrica che da Ora, sulla ...
Leggi Tutto
WŁODZIMIERZ (in russo Vladimir-Volynsk; A. T., 51-52)
Fritz Epstein
Città della Polonia, nel voivodato di Volinia, situata sulla Ługa, affluente del Bug. Le origini della cittމ risalgono forse al sec. [...] IX. Capitale del principato di Volinia, essa fu tra i secoli X-XIII un importante centro commerciale; e con molte cittމ dell'Europa orientale fu reita nel Medioevo da uno statuto municipale tedesco. Con ...
Leggi Tutto
ŽITOMIR (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
ITOMIR Città dell'Ucraina inclusa nella provincia di Kiev, situata sulle rive del Teterev affluente del Dnepr. Secondo la tradizione locale, Žitomir sarebbe stata [...] fondata e quindi denominata da Žitomir, uno dei compagni di Askold, intorno all'884. Žitomir, come tutte le città della Russia sud-occidentale, fu per lungo tempo contrastata fra Polacchi, Lituani, Turchi ...
Leggi Tutto
GALLABAT (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
È la Metemma degli Abissini, città del Sudan Anglo-Egiziano, posta sul torrente Abnateir affluente dell'Atbara, al confine con l'Etiopia. La città, costituita [...] in gran parte di capanne di paglia, assume qualche importanza commerciale trovandosi sulla strada congiungente il Sennar con l'Amhara. Merci principali sono caffè, cotone, pelli, miele. La popolazione ...
Leggi Tutto
Valdidentro Comune della prov. di Sondrio (244,4 km2 con 4029 ab. nel 2008), comprendente la valle omonima, percorsa dal torrente Viola (affluente dell’Adda) e la Val di Fraele (alta valle dell’Adda). [...] Rientrano nel territorio comunale il lago artificiale di Cancano e gli importanti impianti idroelettrici da questo alimentati ...
Leggi Tutto
Città dello Zimbabwe (141.260 ab. nel 2002), capoluogo della prov. delle Midlands, a 1413 m s.l.m. sul fiume omonimo, affluente dello Shangani (tributario dello Zambesi). Importante nodo ferroviario sulla [...] linea Harare-Bulawayo e centro di un distretto minerario (oro e cromite). Fino al 1982 nome ufficiale Gwelo ...
Leggi Tutto
Tamale Città del Ghana (269.200 ab. nel 2002), capoluogo della Regione Settentrionale (Northern), situata tra il Volta Bianco e il suo affluente Daka, a N del Lago Volta, su cui sorge il porto di T. Port. [...] Importante centro commerciale con industrie tessili e alimentari ...
Leggi Tutto
Città del Württemberg, nella Svevia Superiore (distretto del Danubio), posta sul Riss, affluente di destra del Danubio, a 533 m. sul mare. Città libera dal 1180, appartenne al Regno dal 1312, dal 1802 [...] al Baden e dal 1806 al Württemberg. Resti delle fortificazioni e delle mura sono ancora ben visibili nella parte occidentale della città.
Punto d'incrocio della ferrovia Ulma-Friedrichshafen (Danubio-lago ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....