Winterthur Città della Svizzera nord-orientale (132.481 ab. nel 2008), nel cantone di Zurigo. È centro commerciale della valle del Töss (affluente del Reno), e riceve anche buona parte del traffico proveniente [...] da Schaffhausen e dai porti del Lago di Costanza e diretto a Zurigo. Attivo centro industriale (industrie metallurgiche, meccaniche e tessili).
L’antica Vitudurum celtico-romana divenne l’alemanna Wintarduro. ...
Leggi Tutto
(russo Akhtyrka) Città dell'Ucraina (47.216 ab., stima 2021), ubicata nel settore nord-orientale del Paese, sulle rive del fiume Vorskla (affluente di sinistra del Dnepr), nell’oblast’ di Sumy (23.834 [...] km2 con 1.068.247 ab. nel 2020). Fondata nel 1641 come avamposto polacco a protezione dalle incursioni tatare, nel 18° secolo conobbe un fiorente sviluppo nel settore manifatturiero, ospitando dal 1718 ...
Leggi Tutto
SOSNOWIEC (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Città della Polonia di SO., nel voivodato di Kielce, situata sulla riva sinistra della Przemsza, affluente della Vistola, nel bacino carbonifero della Slesia. [...] Fino al 1880 fu soltanto un villaggio, ma lo sfruttamento del carbone e il sorgere di varie industrie importanti la fecero sviluppare rapidamente. I suoi abitanti erano 12.000 nel 1890, e salirono a 57.000 ...
Leggi Tutto
JUDENBURG (A. T., 56-57)
Città della Stiria, capoluogo del distretto omonimo (Austria), situata in pittoresca posizione sulla riva sinistra del Mur, affluente della Drava, a 734 m. s. m., su un terrazzo [...] di origine glaciale; deve il suo nome a una colonia israelita che fu espulsa nel 1496. Notevole centro metallurgico, ha nelle immediate vicinanze ricche miniere di lignite; ma l'importanza di Judenburg ...
Leggi Tutto
(fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari.
Formatasi [...] alla fine del 10° sec., dallo sviluppo di un agglomerato di artigiani e di mercanti, divenne il centro di una fiorente industria di drappi. Nel 12° sec. ottenne privilegi uniformati a quelli delle altre ...
Leggi Tutto
SALEM (A. T., 138-139)
Piero Landini
Capitale dello stato di Oregon (Stati Uniti), capoluogo della Marion County, situata sul fiume Willamette, affluente di sinistra del Columbia River, a 49 m. s. m. [...] Fondata nel 1840 da missionarî metodisti, divenuta sede del governo nel 1860, è centro di modeste dimensioni: contava 1139 abitanti nel 1870, 4258 nel 1900, 17.679 nel 1920, 26.266 nel 1930 (di cui l'89.7% ...
Leggi Tutto
LIPTOVSKÝ SVÄTY MIKULÁŠ (ted. Liptau St. Nicolaus; ungh. Liptószentmiklós; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Cittadina della Slovacchia centrale, sul fiume Váh (affluente del Danubio), 576 m. s. m., al centro [...] d'un bacino allungato da E. a O., che viene percorso dalla ferrovia Košice-Ružomberok e separa gli Alti dai Bassi Tauri. Essa conta 5530 ab. ed era fino al 1918 capoluogo del comitato ungherese di Liptó, ...
Leggi Tutto
NÉRAC (A. T., 35-36)
Georges Bourgin
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento del Lot-et-Garonne, situata sul Baïse, affluente della Garonna, il quale divide in due parti l'abitato. [...] La città che appare nominata in testi del 1011, sorse sopra una città romana di cui si sono ritrovate le vestigia. Possesso dell'abbazia di Saint-Pierre-de-Condom, Nérac fu posta dall'abbazia stessa sotto ...
Leggi Tutto
Comitato dell'Ungheria sud-orientale, situato a destra e a sinistra del Körös, affluente di sinistra del Tibisco. Ha una superficie di 3670 kmq. e una popolazione di 298.710 ab. (con una densità di 81 [...] ab. per kmq., corrispondente a quella media dell'Ungheria). Il territorio, che fa parte del basso Alföld, piatto, monotono, senza alberi, stepposo, è formato da terreni alluvionali recenti. Ogni coltivazione ...
Leggi Tutto
Valle dell’Alto Adige, che si estende parallela alla Val Gardena, a E della valle dell’Isarco. È percorsa dal rio di Funes, affluente di sinistra dell’Isarco. Pascoli e colture (orzo) occupano il fianco [...] destro, mentre quello sinistro è ricco di boschi di conifere; l’industria principale è quella del legname. Numerosi i masi fino a 1800 m e le malghe fino a 2200 m.
Il comune di Funes (ted. Villnöss; 81,1 ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....