È così chiamata la valle della Mera, o Maira, affluente di sinistra del Liro, nel bacino dell'Adda. Si estende dal passo di Maloja (m. 1811), che la separa dalla valle dell'Inn o Engadina, fino a Chiavenna [...] (m. 333). Geograficamente italiana, dipende politicamente dal Cantone dei Grigioni (Svizzera) eccettuato il breve tratto della valle inferiore dalla frontiera di Castasegna (m. 690) fino a Chiavenna (Sondrio), ...
Leggi Tutto
PERM′ (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
*
Sergio VOLKOBRUN
Città della Russia orientale, situata nella regione preuralica, lungo il corso della Kama, affluente del Volga. È inclusa nella grande provincia [...] dell'Ural (Uralskaja oblast′) e conta oltre 165.000 ab. (1933) in confronto dei 53.000 ab. che ne componevano la popolazione agl'inizî di questo secolo, per quanto fosse per il passato capoluogo del governo ...
Leggi Tutto
Voronež Città della Russia (1.058.261 ab. nel 2020), capitale dell’oblast´ omonima, situata in posizione elevata sulla riva destra del Voronež, affluente del Don. È un importante centro economico con industrie [...] metalmeccaniche, chimiche (produzione di gomma sintetica), farmaceutiche, elettrotecniche, alimentari, tessili ecc., nonché importante porto fluviale e nodo stradale e ferroviario.
Fu fondata nel 1586 ...
Leggi Tutto
Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] e la Mesopotamia.
I primi scavi, nella zona, furono condotti nel 1927, 1928 e 1930 da A. Poidebard che a 400 m a N-E del tell scoprì una fortificazione romana dell'epoca di Giustiniano. Nel 1937, M. E. ...
Leggi Tutto
ALATRI (Aletrĭum)
G. Lugli
Antica città degli Ernici. Sorgeva nel luogo della città attuale su una pendice che scende al torrente Cosa, affluente del Liri. Il punto più alto dell'abitato, detto La Civita, [...] dove sorge la Cattedrale, corrisponde all'antica acropoli ed è a m 502 di altezza. Insussistente è la tradizione che colloca la fondazione della città nell'epoca preistorica, ad opera degli Ausoni. La ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua a carattere torrentizio della Toscana orientale (20 km); nasce presso Badia Prataglia dalla catena dorsale appenninica ed è il più importante affluente casentinese dell’Arno (in cui si getta [...] presso Bibbiena) ...
Leggi Tutto
MORADABAD (o Muradabad; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India settentrionale, nelle Provincie Unite, posta sulla riva destra del fiume Ramganga, affluente di sinistra del Gange, a 60 m. s. m., [...] e a 160 km. E. di Delhi, in una pianura ben coltivata a canna da zucchero, cotone, grano e orzo; si lavorano anche oggetti d'ottone smaltato, ornati con bei disegni. Gli abitanti sono (1931) 110.562, per ...
Leggi Tutto
PETROPAVLOVSK (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Due località di questo nome sono sorte in Siberia, l'una sulla destra del fiume Isim, (affluente dell'Irtiš) nella Siberia occidentale, l'altra nel Camciatca. [...] La prima, fondata nel 1852, è un grosso borgo di 64.000 ab. (1933), capoluogo di un rajon della provincia di Karaganda; essa ha sempre avuto importanza come mercato per gli scambî con le tribù kirghise ...
Leggi Tutto
KETTERING (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Piccola città della contea di Northampton, Inghilterra, a 116 km. NNO. di Londra, situata sull'Ise, affluente del Nene che si getta nel Wash; è servita dalla linea [...] ferroviaria Londra-Bedford-Leicester. Notevole è la chiesa dei santi Pietro e Paolo in stile "perpendicolare", con un bel campanile. La città possiede anche una galleria d'arte donata da sir Alfred East ...
Leggi Tutto
SILA
Guido Ruata
. Sorgente d'acqua minerale, che scaturisce nel comune di Sellia (Catanzaro) sul fondo del vallone Mazzocca, bagnato da un torrentello affluente del fiume Simeri; le polle della sorgiva [...] si originano da terreni miocenici addossati al granito a mica nera, su cui sorge Sellia. L'acqua è fredda e ha una mineralizzazione totale di gr. 80,27, dei quali 60 si calcolano spettanti al solfato di ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....