RIMA
Giovanni Vacca
. Villaggio tibetano, a 28° 15′ lat. N., 97° 10′ long. E., a 1475 m. s. m., sul fiume Luhit, importante affluente del Brahmaputra. Nel 1910 aveva un governatore cinese. Numerosi [...] coloni cinesi scesero nella vallata fino a Menilkrai, inviati dal governatore cinese Chao Erh-feng, dello Sze-ch'wan. Ucciso questi il 23 dicembre 1911 dai rivoluzionarî cinesi, la sua opera fu distrutta. ...
Leggi Tutto
Sottogruppo della nazione indigena Mbaya dell’America Meridionale, di cui sono oggi gli unici superstiti, ridotti a pochi individui stanziati lungo il Rio Nabileque, affluente di sinistra del Paraguay [...] (Brasile). Sono famosi come ceramisti e per la bellezza delle pitture corporali delle loro donne. Studiati da C. Lévi-Strauss ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ascoli Piceno (60,8 km2 con 2162 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa valle del torrente Fluvione (affluente del Tronto). La sede comunale è Cascagnano Marsia, a 299 m s.l.m., [...] a 13 km da Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
RHONDDA
Clarice Emiliani
. Città e distretto urbano del Galles meridionale nel Glamorganshire; la città sorge 25 km. a NO. di Cardiff sul Rhondda, affluente di destra del Taff, e ha l'aspetto moderno [...] che presentano tutti i centri minerarî sviluppatisi in pochi decennî. Il distretto urbano, vasto 112,4 kmq., comprende due strette e tortuose valli che dai rispettivi corsi d'acqua prendono il nome di ...
Leggi Tutto
PODOL′SK (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Cittadina della Russia centrale, nella provincia di Mosca, capoluogo di rajon. È situata sulla Pachra, affluente della Moscova. Sino al 1881 essa fu in possesso [...] del monastero di Danilov di Mosca; e sul finire del secolo XIX non aveva che 3800 ab., mentre nel 1933 ne contava poco più di 50.000: Lo sviluppo demografico di Podol′sk è eccezionale, per quanto non rappresenti ...
Leggi Tutto
IOŠKAR-OLA (già Carevokokšajsk, poi Krasnokokšajsk; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Cittadina della Russia orientale, sorta sulla sponda destra della Malaja Kokšaga, affluente di sinistra del Volga, a 57 [...] km. a NO. di Kazan′. Detta dapprima Carevokokšajsk, o più comunemente Carev, ebbe mutato il nome dopo la rivoluzione bolscevica, quando, da capoluogo di distretto, divenne capoluogo della provincia autonoma ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] tribù gallica dei Remi, da semplice sottoprefettura diventò, in epoca tardoimperiale, la capitale della provincia Belgica Secunda, separata da Treviri e dalla Belgica Prima. La forma ovale della cinta ...
Leggi Tutto
Città dell’India (2.051.320 ab. nel 2006; 2.700.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Maharashtra, presso un affluente del Godavari. È posta al centro di una regione ondulata, [...] con notevoli produzioni agricole. Tra le industrie, le maggiori sono quelle metallurgiche, chimiche, ferroviarie, del cotone (tessili e olearie), del legname, della carta e del caucciù ...
Leggi Tutto
Città della Boemia orientale, posta in regione collinosa tra l'Elba e la Sázava (affluente della Vltava), sulla linea ferroviaria Jihlava-Praga. Conta 9400 ab. ed è discreto centro industriale (fabbriche [...] di zucchero, d'alcool, di orologi da campanile). Vi è una scuola superiore agraria. Le prime notizie della città rimontano al 1134, ma l'origine di essa è senza dubbio più antica. Castello principesco, ...
Leggi Tutto
Gaville
Adolfo Cecilia
Piccolo centro nel comune di Figline Valdarno, da cui dista circa 6,5 km; è situato presso il torrente Cesto, affluente di destra dell'Arno.
Fu castello degli Ubertini (Davidsohn, [...] Storia I 754, II 138). Decadde quando i Cavalcanti vendicarono su di esso l'uccisione di Francesco de' Cavalcanti; su questa vicenda e sul personaggio non si hanno notizie certe (v. CAVALCANTI, FRANCESCO ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....