MOLDAVA (cèco Vltava; ted. Moldau; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È il principale fiume della Boemia, al quale la regione deve la sua unità geografica, affluente di sinistra dell'Elba (che diventa navigabile [...] verso N. entrando nel bacino di České Budejovice. Da questa località fino a Praga (dove riceve da sinistra il suo più importante affluente, la Berounka, lunga 213 km. e con un bacino di 7488 kmq., che riceve le acque del bacino di Plzeň), scorrendo ...
Leggi Tutto
MIN KIANG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume del Fu-kien, nella Cina meridionale; Min significa serpente (da non confondere col fiume Min kiang, affluente della riva sinistra del Yang-tze kiang [...] -k'i), che è il maggiore; il Shao-wu k'i, e il Ning-hwa k'i. Essi si uniscono vicino a Yen-p'ing. Il fiume col suo affluente K'ien k'i, il quale nasce ai confini del Cekiang, ha una lunghezza di circa 500 km. Il Kien k'i è navigabile fino a Kien-ning ...
Leggi Tutto
VISEU (A. T., 39-40)
Maria Modigliani
Antica città del Portogallo centrale (Beira Alta), situata su un altipiano presso la riva sinistra dell'Asnes affluente di destra del Dão, a 540 m. s. m. La cittadina [...] ha un aspetto assai modesto: le strade sono strette e tortuose e le case che ad esse si affiancano sono provviste di stemmi e di piccoli sporti che risalgono ai secoli XVI-XVII-XVIII. L'unico monumento ...
Leggi Tutto
Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città [...] è tuttora in parte cinta con mura e fossati ed è un centro culturale di notevole rilievo, con modeste attività industriali e commerciali.
Ricordata dal 975, fu residenza di Ottone II. La città fu fondata, ...
Leggi Tutto
FIVIZZANO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Tammaro DE MARINIS
Paese della Lunigiana (provincia di Massa e Carrara), posto nella valle del Rosaro, affluente dell'Aulella, sulla via del Passo del Cerreto [...] a 326 m. s. m. Il paese, che è un'industre borgata di 1332 ab. (1921), conserva nelle sue costruzioni e nelle sue mura memoria del tempo in cui fu capoluogo dei distretti granducali della Lunigiana. Il ...
Leggi Tutto
Vedi PITINUM MERGENS dell'anno: 1965 - 1996
ΡIΤINUM MERGΕNS (v. vol. VI, p. 200)
M. Luni
Situata alle falde degli Appennini sulla sinistra del Candigliano, affluente del Metauro, P. M. fu municipio e [...] già nel Cinquecento, era ubicata su un terrazzo leggermente digradante verso il greto del Candigliano e di un suo affluente e si estendeva su una superficie di alcuni ettari, come risulta anche dall'area di affioramento di antichi materiali ...
Leggi Tutto
TAMBOV (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Città della Russia centrale, già capoluogo del governo omonimo, situata sulle rive della Zna, affluente della Mokša che a sua volta [...] si scarica nell'Oka. Perduto, con la soppressione degli antichi governi, il rango di capoluogo, fa parte ora della provincia di Voronež e ha soltanto la funzione di centro amministrativo del distretto ...
Leggi Tutto
Antica città della Tessaglia Pelasgiotide, situata in una piccola e fruttifera pianura (Crannonio) tra il Peneo e il suo affluente Enipeo. Poco rimane dei ruderi, che in epoca turca costituivano la cosiddetta [...] Paleolárisa, presso il villaggio di Chatzilár. Il nome deriva da κράννα = κρήνη, una fonte calda presso la città; il nome pretessalico sarebbe stato Efira.
Crannone in tempi antichi fu una delle più potenti ...
Leggi Tutto
MACUGNAGA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Comune della provincia di Novara (Piemonte), che comprende la testata della Valle Anzasca, percorsa dal torrente Anza, affluente del Toce. Ha una superficie di [...] kmq. 99,48; i limiti altimetrici vanno da 1053 a 4633 m., comprendendo il versante orientale, dirupatissimo, del massiccio del Rosa. Numerosi sono i centri abitati permanentemente, dei quali nessuno porta ...
Leggi Tutto
VALLE ANZASCA (A. T., 20-21)
Piero Landini
ANZASCA È una delle valli laterali dell'Ossola (provincia di Novara, Piemonte), percorsa dal torrente Anza, affluente di destra del Toce (Lago Maggiore, Ticino), [...] con una lunghezza di circa 35 km., orientata da sud-ovest a nord-est; la limitano a occidente il Massiccio del Rosa, con i suoi celebri ghiacciai, a nord e a sud poderosi contrafforti. È scavata interamente ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....