RIOJA, La (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
Regione storica della Spagna settentrionale. In origine s'indicò con questo nome la valle dell'Oia, affluente di destra dell'Ebro, ossia il lembo più occidentale [...] , frutta e ortaggi, che alimentano l'industria delle conserve. I centri principali sorgono allo sbocco delle valli affluenti nell'Ebro (Logroño, Calahorra, Haro, Alfaro, Briones, Cenicero), o in queste (Najera sul Najerilla, la vecchia capitale ...
Leggi Tutto
GRAVELOTTE (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Piccolo villaggio, 13 km. a ovest di Metz, su una collina alta 307 m., presso un affluente di sinistra della Mosella. Dista 5 km. da Novéant (che è la stazione [...] ferroviaria più prossima) e conta circa 800 ab.
La battaglia di Gravelotte - Saint-Privat. - Combattuta il 18 agosto 1870 fra l'armata francese del Reno agli ordini del maresciallo Bazaine (v.) e le armate ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] e della Saale), 115 m. s. m., presso le pendici settentrionali del Harz e le colline di Theken, Spieghel e Klus, quest'ultime note per alcune caverne preistoriche. Il centro della città, che ha vie regolari ...
Leggi Tutto
Città della Russia (53.070 ab. nel 2006; fino al 1948 Oirot Tura, e prima ancora Ulala), negli Altaj di nord-ovest, sul fiume Katun´, affluente dell’Ob´. È capitale della Repubblica degli Altaj. ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] Grdéina nel dialetto locale, Gröden in tedesco, Gredina o Gredena nelle fonti più antiche ("forestum unum ad Gredine" già in un documento del 999; v. sotto); l'etimo è ignoto.
Chiusa a monte dall'imponente ...
Leggi Tutto
Yarmuk, battaglia dello
Scontro decisivo avvenuto fra l’esercito dei califfi ortodossi e l’esercito dell’imperatore bizantino Eraclio presso il fiume omonimo, il maggior affluente del Giordano, nell’agosto [...] 636. La vittoria dell’esercito musulmano, guidato da Khalid ibn al-Walid, avvenne dopo sei giorni di combattimenti, e condusse alla conquista permanente della Siria e dell’Anatolia meridionale ...
Leggi Tutto
GRASSANO (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Cittadina della provincia di Matera, posta a 577 m. s. m., non lungi dal torrente Bilioso, affluente del Bradano. Nel 1803 la popolazione era di 3370 ab.; dal [...] 1881 al 1911 presenta una graduale diminuzione, per il numero degli emigranti transoceanici; sale a 5458 ab. nel 1921 (tutti nel centro capoluogo), a 6482 nel 1931. Si tiene una fiera annuale dal 18 al ...
Leggi Tutto
Città della contea di Durham (Inghilterra), situata in una pianura leggermente ondulata, sulle rive del piccolo fiume Skerne, affluente del Tees, e non lungi da quest'ultimo. Nel 1891 aveva 38.060 ab.; [...] nel 1901 ne aveva 44.511; nel 1911,57.328; nel 1921,65.842. È notevole centro manifatturiero e possiede svariate industrie: vi ha importanza l'industria metallurgica (costruzione di locomotive, di ponti, ...
Leggi Tutto
Importante ed antico comune (Acherentia) della provincia di Cosenza, ai margini della Sila Greca, presso il torrente Mucone, affluente del Crati. Come altri paesi della regione ha il suo abitato tutto [...] riunito al sommo di un colle, con antiche mura dintorno. Possiede un bel palazzo dei principi di Bisignano, del sec. XVII, con ricche decorazioni interne. Nel sec. XV fu saccheggiata dai partigiani di ...
Leggi Tutto
ISERLOHN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 260 m. s. m., sul piccolo fiume Baar, affluente di sinistra della Ruhr, posta in pittoresca [...] posizione, tra boschi, su un contrafforte del Sauerland (Lennegebirge). Gli abitanti sono ora 30.820 (1925), per un terzo cattolici, il resto protestanti.
La città, nota nel passato per le sue fabbriche ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....