SRINAGAR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Capitale invernale del Kashmir, situata a 1603 m. s. m., in un pittoresco bacino alluvionale del fiume Jhelum (affluente dell'Indo), circondato da cime nevose, [...] nella parte nord-occidentale della catena del Himālaya. La conca, che è stata originata da un sollevamento recente dell'orlo meridionale, in modo da separare il Piccolo dal Grande Himālaya, era occupata ...
Leggi Tutto
YOZGAT (A. T., 88-89)
Claudia Merlo
Città della Turchia, capoluogo di vilâyet; è situata a 1320 m. s. m. nell'alto bacino del Saray Sayn affluente di destra del Delice Irmaǧi. Secondo il censimento del [...] 1927 contava circa 12.000 ab Il vilâyet di Yozgat abbraccia una superficie di 13.980 kmq., sulla quale vivevano, nel 1927, 261.660 ab., 15 per kmq ...
Leggi Tutto
KOWEL (A. T., 51-52)
Città della Polonia orientale, capoluogo di circondario nel voivodato della Volinia, situata a 176 m. s. m., sulla destra della Turja, affluente del Prypeć. Ha notevoli commerci di [...] prodotti agricoli e di legname e ha pure importanza come nodo ferroviario. Nel 1921 aveva 20.820 abitanti (dei quali 13.000 Ebrei) ...
Leggi Tutto
OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] m. s. m. Osnabrück, situata sulle ultime propaggini della Selva di Teutoburgo, è in ottima posizione dal punto di vista commerciale, poiché le valli della Haase e dell'Ems e il Mittellandkanal la mettono ...
Leggi Tutto
PEINE (A. T., 52-53-54)
Città della Germania, nel Hannover, situata a 67 m. s. m., circa 27 km. a NE. di Hildesheim, sul Fuse, affluente di sinistra dell'Aller. Mercato agricolo e attivo centro commerciale, [...] ha numerose industrie per la lavorazione del ferro e dell'acciaio, per la fabbricazione del sapone e inoltre raffinerie di zucchero, birrerie, fabbriche di mobili, ecc. Gli abitanti, in maggioranza protestanti, ...
Leggi Tutto
GAP (A. T., 35-36)
Città della Francia, capoluogo del dipartimento delle Alte Alpi e sede di vescovato, situata a 739 m. s. m., sul Luye, affluente di destra della Durance. È stazione climatica. Nel 1926 [...] contava 10.650 ab. Vi è abbastanza attivo il commercio e l'industria è rappresentata da fabbriche di calce e di cemento, segherie, fornaci, distillerie, fabbriche di oggetti in ferro.
Gap è sulla linea ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] Mentre ben definiti sono i confini con il Faucigny a N., la Moriana a S. e a O., incerto è invece il limite a NO., che, secondo le antiche circoscrizioni del ducato di Savoia, giunge fin presso Roignais. ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio della provincia di Gorizia, a 324 m. s. m., nella valle del torrente omonimo, affluente dell'Idria. Il comune, che confina con lo stato iugoslavo, conta 7560 ab., di cui 932 nel centro [...] e gli altri in una trentina di villaggi e case sparse; essi sono prevalentemente dediti alla pastorizia e all'industria forestale (segherie, carbone). Lingua d'uso è la slovena. Nel centro capoluogo, accanto ...
Leggi Tutto
GUMBINNEN (A. T., 58)
Elio Migliorini
Città della Prussia Orientale con 18.948 ab. (1925), capoluogo d'uno dei quattro distretti della provincia, sul fiume Pissa (affluente del Pregel), presso la confluenza [...] in questo del Rominte, a 42 m. s. m. È posta a una quarantina di chilometri dal confine lituano, sulla linea ferroviaria Königsberg-Kaunas; durante la guerra mondiale vi avvenne uno scontro coi Russi il ...
Leggi Tutto
Zoppè di Cadore Comune della prov. di Belluno (4,4 km2 con 274 ab. nel 2008, detti Zopparini o Zoppedini). Il centro è nella valle del Rutorto, affluente del Maè. La sede comunale è a Bortolot, presso [...] le pendici sud del Pelmo, a 1460 m s.l.m ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....