Fiume himalaiano (1400 km), il maggiore affluente del fiume Gange, in cui si getta presso Allahabad. Nasce nel Kumaun occidentale (Himalaya) a circa 3580 m s.l.m., presso Jamnotri. Entra a 440 m s.l.m. [...] fiume Indo, ora invece volge da S a SE e disegna un ampio arco, parallelo a quello del Gange. I suoi maggiori affluenti sono a destra: Chambal, Betwa e Ken. Le sue acque sono utilizzate per l’irrigazione. Economicamente il fiume ha importanza anche ...
Leggi Tutto
Fiume del Brasile (3300 km ca.), affluente di destra del Rio delle Amazzoni; ha vari rami sorgentiferi, che raccolgono le acque dalle Ande (del Perù e della Bolivia) e dall’Altopiano del Mato Grosso (il [...] Beni, ingrossato sulla sinistra dal Madre de Dios; il Mamoré, che riceve sulla destra il Guaporé). Entra in Brasile dopo la confluenza dell’Abuña, prendendo il nome di Rio da M. («fiume del legname»). ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (230 km ca.), affluente del Potomac. Nasce e scorre nella regione appalachiana, tra i Monti S. e il Blue Ridge. È formato da 2 rami sorgentiferi, che delimitano i Monti Massanutten. La [...] sua valle, nel grande solco longitudinale degli Appalachi, è larga 15-30 km ed è nota per l’agricoltura (frutteti).
Parco nazionale di S. Parco nazionale degli Stati Uniti, istituito nel 1935, con un’estensione ...
Leggi Tutto
Affluente di destra del Danubio, che scorre interamente in territorio austriaco, per circa 300 km., di cui più di 30 navigabili, nel corso inferiore. Ha le sorgenti sul versante settentrionale dei Bassi [...] città di Enns (4190 ab. nel 1923). Circa allo sbocco del fiume in piano, alla confluenza della Steyr, che gli viene da sinistra, è la città di Steyr (275 m. s. m.). Fra gli affluenti, oltre la Steyr, è notevole la Salza, che l'Enns riceve da destra. ...
Leggi Tutto
ERIDANO (᾿Ηριδανός)
G. Becatti
Fiumicello ateniese affluente del Cefiso, scorrente a N dell'Acropoli, che Fidia raffigurò sul frontone O del Partenone per localizzare la scena della gara fra Atena e [...] Posidone per il possesso dell'Attica. Appare come un fanciullo nudo, seduto accanto al Cefiso semisdraiato nell'ala sinistra; ne resta solo il mutilo torso, riconosciuto dal Sauer, e compare nel disegno ...
Leggi Tutto
Bisenzio (Bisenzo)
Adolfo Cecilia
Fiume toscano, affluente di destra dell'Arno che ne riceve le acque nel piano fiorentino; è citato da D. in If XXXII 56 per indicare che la sua valle apparteneva ai [...] conti Alberti di Mangona: nella valle del B. erano infatti situati due dei loro castelli, quello di Vernio e quello di Cerbaia, mentre poco lungi, " su di una cresta montana che forma lo spartiacque fra ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa meridionale (960 km ca.), affluente di destra dell’Orange. Nasce dai rilievi occidentali del Transvaal e traversa la parte meridionale del deserto del Kalahari, segnando il confine tra [...] Sudafrica e Botswana ...
Leggi Tutto
Fiume del Ciad (900 km circa), principale affluente di sinistra dello Chari, presso N’Djamena. Ha origine nella sezione orientale dell’Adamaoua, con due rami sorgentiferi. Nel corso medio e inferiore segna, [...] per 270 km, il confine con il Camerun ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua del Trentino (30 km), affluente di sinistra dell’Adige, nel quale confluisce in prossimità di Trento, formando un ampio conoide. Nell’alta valle del F., a monte di Pergine, si trovano sparse [...] alcune isole linguistiche tedesche, formatesi in seguito a immigrazioni medievali di minatori ...
Leggi Tutto
Juruá Fiume dell’America Meridionale (1920 km), affluente di destra del Rio delle Amazzoni. Dalle pendici orientali delle Ande peruviane alla confluenza, presso Fonte Boa, ha un corso molto tortuoso, [...] navigabile per circa 1500 km (fino a Cruzerio do Sul), tra fitte foreste ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....