Varaita Torrente del Piemonte sud-occidentale (75 km ca.), affluente di destra del Po. Nasce nel crinale alpino che corre fra i gruppi dello Chambeyron e del Monviso; percorre la valle omonima, volge quindi [...] a N, attraversa la pianura saluzzese e confluisce nel Po. La Val Vairata, compresa per intero nella provincia di Cuneo, si snoda per 45 km sul versante orientale delle Alpi Cozie, fra il Pelvo d’Elva e ...
Leggi Tutto
NESTORE (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo Riccardi
Affluente di destra del Tevere, che nasce presso Monteleone d'Orvieto ed è lungo 56 km. Il suo bacino imbrifero (828 kmq. compreso il bacino del lago Trasimeno) [...] è un territorio collinoso costituito per la maggior parte da arenarie e argille marnose probabilmente eoceniche; notevole sviluppo vi hanno pure le argille e le sabbie del Pliocene lacustre. Il fondo valle ...
Leggi Tutto
(ted. March) Fiume della Moravia (360 km; bacino di 27.180 km2), affluente di sinistra del Danubio. Nasce nei Sudeti a 1263 m s.l.m., non lontano dal confine polacco, si dirige prima a S-SE, percorre [...] quindi verso S-SO un fertile bassopiano e confluisce nel Danubio nei pressi di Bratislava, presso la Porta Ungarica ...
Leggi Tutto
KAPROS (Καπρός)
E. Joly
1°. - Personificazione di un fiume, affluente del Tigri, noto da monete di Artusa in Assiria risalenti al periodo parthico. È rappresentato con lunghe corna, nuotante sotto la [...] personificazione della città seduta su una roccia.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 955, s. v.; J. Millingen, Sylloge of Unedited Coins, Londra 1837, p. 82, tav. II, 64 ...
Leggi Tutto
HIPPOURIOS (῾Ιππούριος)
G. Scichilone
Divinità del fiume omonimo, un affluente del Meandro presso il confine tra Lidia e Frigia. Esso compare come tipo monetale, rappresentato nella tradizionale iconografia [...] del fiume disteso, in varie emissioni di Blaundos - città prossima al corso del fiume - in età imperiale. Il tipo, sostanzialmente immutato, appare sul rovescio di varie frazioni, nel corso del II e III ...
Leggi Tutto
Città principale e capoluogo dello stato di Assia (Germania), a 130 m. s. mare, con 89.470 ab. (49 mila nel 1880), in prevalenza evangelici (15 mila cattolici e 1650 Israeliti). È posta tra Heidelberg e Francoforte, nella pianura che accompagna il Reno lungo la riva destra, presso gli ultimi contrafforti collinosi dell'Odenwald. Attraversata da un'importante antica via commerciale tra il sud e il nord ...
Leggi Tutto
SHA-HO
Alberto Baldini
. Corso d'acqua della Manciuria, affluente del Hunho, da cui ebbe nome la battaglia.
La battaglia di Sha-Ho. - Combattuta fra l'11 e il 20 ottobre 1904 fra Russi e Giapponesi [...] durante la guerra in Manciuria (v. Russo-giapponese, guerra).
Ai primi di settembre le truppe dell'armata russa di Manciuria erano accampate attorno a Mukden, col morale depresso dopo la ritirata da Liaoyang. ...
Leggi Tutto
SAN (A. T.,. 51-52)
Riccardo Riccardi
Fiume della Polonia, affluente di destra della Vistola. Ha origine dai Carpazî presso il Passo di Užok, e fino a Przemyśl scorre attraverso la zona del flysch (v. [...] 200 tonn. Passa quindi presso Jarosław e sfocia nella Vistola, dopo un corso di 450 km., a valle di Sandomierz. Suo principale affluente è il Wisłok che proviene anch'esso dai Carpazî. Il bacino del San, che si apre tra i Carpazî e il Roztocze, ha ...
Leggi Tutto
ISÉRE (A. T., 35-36)
Claudia Merlo
Fiume della Francia, affluente di sinistra del Rodano, che scola parte della zona alpina e prealpina della Savoia e del Delfinato. Ha origine presso il confine italiano, [...] e ricco di acque che nasce dal Massif du Champsaur e sfocia nell'Isère a 214 m. s. m., recandogli, col suo affluente di destra Romanche, le acque di buona parte del Delfinato meridionale. Dopo la confluenza del Drac, l'Isère volge di nuovo per breve ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....