affluente /af:lu'ɛnte/ s. m. [part. pres. di affluire]. - (geogr.) [corso d'acqua che versa le sue acque in un altro maggiore] ≈ immissario, tributario. ↔ emissario. ...
Leggi Tutto
tributario /tribu'tarjo/ agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum "tributo"]. - 1. [soggetto al pagamento di un tributo: le popolazioni t. di Roma] ≈ contribuente. 2. (giur.) [che riguarda i tributi, [...] cioè imposte e tasse: sistema t.; riforma t.] ≈ fiscale. 3. (geogr.) [di corso d'acqua che affluisce a un altro di maggiore importanza oppure a un lago] ≈ affluente, immissario. ↔ emissario. ...
Leggi Tutto
fiume s. m. [lat. flŭmen, der. di fluĕre "scorrere"]. - 1. (geogr.) [corso d'acqua perenne a regime più o meno costante: f. in piena] ≈ (ant.) rivo. ↓ canale, rigagnolo, rivolo, ruscello, torrente. ⇓ affluente, [...] emissario, immissario, tributario. ● Espressioni: gambero di fiume → □. 2. (estens.) [quantità d'acqua o d'altro liquido che scorre in grande abbondanza, anche iperb.: f. di sangue, di lacrime] ≈ fiotto, ...
Leggi Tutto
immissario /im:i's:arjo/ s. m. [dal lat. immissarium, der. di immittĕre "mandare dentro"]. - (geogr.) [corso d'acqua che si immette in un altro corso d'acqua o che sfocia in un bacino lacustre] ≈ affluente, [...] tributario. ↔ emissario ...
Leggi Tutto
diffluente s. m. [dal lat. diffluens -entis, part. pres. di diffluĕre "spandersi scorrendo"]. - (geogr.) [corso d'acqua che si distacca da un fiume principale e ha sbocco indipendente] ↔ affluente. ...
Leggi Tutto
opulento /opu'lɛnto/ agg. [dal lat. opulentus, der. di ✻ops opis "mezzi, potenza, ricchezza"]. - 1. (lett.) [caratterizzato da ricchezza e abbondanza] ≈ abbondante, consistente, (lett.) copioso, cospicuo, [...] a. [di città, società e sim., che si distingue per ricchezza e benessere economico] ≈ fiorente, florido, prospero, ricco. ↔ arretrato, indigente, povero. ↑ miserabile. b. (soc.) [di società, caratterizzata da consumismo] ≈ affluente, Ⓖ consumistico. ...
Leggi Tutto
emissario² s. m. [dal lat. emissarium, der. di emittĕre "mandar fuori, emettere"]. - (geogr.) [fiume, canale o altro sbocco che scarica le acque di un lago o devia quelle di un fiume] ↔ affluente, immissario. ...
Leggi Tutto
affluènte Corso d'acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, a seconda che sbocchino sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale. Per estensione, si dice anche di ghiacciaio...
Fiume affluente di sinistra del Po (130 km). Nasce dal Monte Forcella (942 m), in Vallassina, e, dopo aver bagnato Asso e altri centri, s’immette nel Lago di Pusiano. Uscito da questo riceve l’Alserio, attraversa Monza e scorre in direzione...