Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , 300 mm).
Nel bacino dell’Orinoco è compreso l’80% del territorio del paese. L’alto corso del fiume e dei suoi affluenti (principale è il Caroní) si svolge sull’Altopiano della Guiana, dove i corsi d’acqua formano numerose rapide e cascate, tra cui ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] -E di Potenza e a circa 80 km da Metaponto. La vera denominazione della contrada è Serra di Vaglio, situata tra due affluenti del Basento: Tiera e Rummolo.
Mentre ai piedi della montagna si trovano tracce di Età Neolitica e dell'Età del Bronzo, sulla ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] verso i traghetti del Danubio e verso il Naissus (Niš). Da questa località lungo il corso della Morava e dall'affluente Angrus (Ibar), partivano le principali vie di comunicazione con l'Illirico e con la Macedonia.
Bibl.: B. Filov, Die Legionen ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] Spagna, segnando a occidente il confine col Portogallo. L'attraversano il Duero, nel cui bacino è tutta compresa, e il suo affluente Esla, che ne divide la parte settentrionale, più ampia, in due zone distinte. A oriente si stende la tipica pianura ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] si ebbero nel 6 a. C. con l'annessione della Paflagonia, che portò il confine settentrionale oltre l'Amnias (Gök Irmak), affluente dello Halys, poi con Nerone e Vespasiano, che unirono alla G., in una sola grande provincia, il Pontus Polemoniacus, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ed esce dalla S. nei pressi di Basilea. Importante è anche l’Aare (295 km, tutti in S.), principale affluente del Reno. I fiumi risultano generalmente caratterizzati da un regime alpino con piene estive (in conseguenza dello scioglimento delle nevi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] tutta l’idrografia del paese, che è povera e conta due soli corsi d’acqua importanti: l’Orange, che, con il suo affluente Vaal, drena tutta la regione centrale degli altopiani e si getta nell’Oceano Atlantico, segnando il confine con la Namibia, e il ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] 529.217 ab. nel 2009), che si estende sulla maggior parte delle valli del Salzach (Pinzgau, Pongau) e del suo affluente, il Saalach, e sull’alta valle dei fiumi Mur (Lungau) ed Enns. È una regione prevalentemente montuosa, interessata dalle maggiori ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] 1884, ed ancora continuano.
La città si estendeva in pianura, a circa 150 m sul mare, prevalentemente ad E del Mitropolianos (affluente del Geropotamòs); nelle sue adiacenze sono i villaggi di Hagioi Deka ad E, Ampeluso ad O, Mitropolis a S-O; a N ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] antica Provincia Narbonensis ("apud Provinciales"), in una località bagnata dal "Dederadus flumen", l'odierna Durance, affluente di sinistra del Rodano. Di questa località, che le fonti chiamano "locus Ambillis, Amboliacensis oppidum, Ambelliacensis ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....