L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] fiume, variamente noto come Sarasvati, Ghaggar, Hakra o Nara, di cui doveva essere tributaria la Satlej (l'antico Satadru), ora affluente dell'Indo e, secondo alcuni studiosi, anche la Yamuna. A est la valle dell'Indo confina con il deserto del Thar ...
Leggi Tutto
Mekong
Katia Di Tommaso
La spina dorsale dell’Indocina
Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento [...] Qinghai: il principale ramo sorgentizio (Za Qu) nasce a circa 3.000 m di quota, alimentato da nevai e ghiacciai. Ricevuti alcuni affluenti, il fiume prende il nome di Lancang Jiang (che conserva per tutto il suo corso in Cina) e scorre verso sud, fra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Pradesh (India), la città di B. (Vārāṇasī) sorge su un basso sperone di kaṅkar che la protegge dalle piene del Gange e del suo affluente Barna; il punto più alto è a nord-est, a Rajghat.
B. è uno dei più antichi insediamenti della valle del Gange: fu ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] nel 1984 da parte di K. Amikhanov di industrie di tipo arcaico in un riparo sprofondato ad al-Guzah, nel Wadi Duan, affluente del Wadi Hadramaut; per esse si attribuisce su base tecno-tipologica un'occupazione del riparo intorno a 700.000 anni fa. Al ...
Leggi Tutto
Fiume Giallo
Claudio Cerreti
Il fiume che ha creato fertili pianure
Capace di trasportare straordinarie quantità di limo fertile, il Fiume Giallo è stato uno dei fattori determinanti della nascita dell'agricoltura [...] la distanza coperta nel primo tratto. Sempre incassato fra le montagne, compie poi una nuova curva in direzione est, riceve il primo affluente importante (Huang Shui) e, dopo la città di Lanzhou, piega a nord e nord-est.
Costeggiata a lungo la Grande ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Gupta India. Empire and Province, Princeton 1982, passim.
Rairh
di Giovanni Verardi
Antico abitato posto entro un'ansa del fiume Dhil, un affluente del Banas, a circa 70 km da Jaipur nel Rajasthan.
Il sito è stato indagato tra il 1938 e il 1940 dopo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] situati in retrovia, come Gorsium. Non sembrano avere avuto invece origini castrensi Scarbantia, Savaria, Sopianae e Sirmium, su un affluente del Danubio, la Sava: città che sembra avere avuto per le fortezze danubiane la stessa importanza (punto di ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] consta di blocchi fagliati e sollevati a più riprese, tra i 300 e i 750 m. Questo settore è solcato dagli affluenti di destra dello Enisej (Angara, Tunguska Pietrosa e Tunguska Inferiore), e a S è limitato dalle formazioni erciniche dei Saian ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] che si gettano nell’Atlantico, spesso molto lunghi e di rilevante portata, i maggiori sono: il Magdalena e il suo affluente Cauca (Colombia), che scorrono in valli strette e incassate; molti e importanti tributari del Rio delle Amazzoni (Marañón e ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] The Wall-Painting of Ilginly-depe, ibid., pp. 124-30.
Jarkutan
di Boris A. Litvinskij
Sito archeologico sulle rive del Bustansay, affluente di destra (ora prosciugato) del Surkhan Darya, 60 km a nord di Termez (Uzbekistan). Scoperto nel 1973 da Š.R ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....