L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] of Cambodia, London 2004.
Samrong sen
di Pierre-Yves Manguin
Esteso chiocciolaio all'aperto ubicato sulla riva del Chinit, un affluente del Mekong, nella pianura a est del grande Lago Tonle Sap (Cambogia centrale).
S.S. è uno dei primi siti ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] per indicare un complesso di insediamenti protostorici disposti lungo il corso del fiume Hilmand e del suo maggiore affluente settentrionale in territorio afghano, l'Arghandab. Per il Calcolitico (5000-3000 a.C. ca.) disponiamo di scavi limitati ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] il nome di "civiltà dell'Hilmand" per l'insieme degli insediamenti protostorici lungo il fiume Hilmand e l'Arghandab, suo affluente. Durante il Calcolitico (5000-3000 a.C.) il centro di Mundigak, in Afghanistan (periodi I e II), si sviluppò a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] al meglio un ben controllato sentimentalismo, un discreto edonismo e un’accettazione non troppo problematica dell’attuale società affluente e consumistica.
Nell’ultimo ventennio del 20° sec., il grande sviluppo economico e sociale del G. e la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nel Lingnan (per es. Shixia). Gli scavi nella grande grotta di Shifodong, sulla riva settentrionale di un affluente del Lancang, hanno fornito numerose testimonianze di questa presunta migrazione (per es., inumazioni in posizione fetale associate ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nel Lingnan (per es. Shixia). Gli scavi nella grande grotta di Shifodong, sulla riva settentrionale di un affluente del Lancang, hanno fornito numerose testimonianze di questa presunta migrazione (per es., inumazioni in posizione fetale associate ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] m s.l.m. su un'ampia piattaforma alle pendici occidentali del monte Salbakos (od. Baba Dagh) presso il fiume Timeles, affluente del Meandro. L'appartenenza alla Caria, confermata da Plinio (Nat. hist., V, 109), Pausania (I, 26, 5), Appiano (Bell. civ ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] . A occidente, l'unico grande sito scavato (e pubblicato in maniera dettagliata) è Beycesultan; la sua posizione su un affluente del Meandro gli ha conferito una qualità strategica per i contatti tra altopiano e zona costiera. Sulla costa egea, in un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di 40 × 50 m, si eleva 7 m sulla piana desertica circostante in prossimità del corso del fiume Chaour, affluente del Kerkha, fiume principale della regione.
G.T. è stato indagato ampiamente dalla Délégation Archéologique Française en Iran aiutata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] in una formazione anticlinale di depositi plio-pleistocenici esposta dall'attività vulcanica e successivamente tagliata ed erosa dal fiume Cemoro, affluente del Solo. L'area ha la forma di un cratere (8 × 4 km ca.), alla base del quale vi sono ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....