Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] una colata lavica (il L. d’Aidat, in Alvernia); l. di sbarramento alluvionale, che si hanno quando le alluvioni di un affluente sbarrano il fiume principale (i l. di Levico e di Caldonazzo), o quando le alluvioni di quest’ultimo ostruiscono una valle ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] . Il rapporto tra la prevalenza manometrica e il lavoro (La) assorbito dal motore di comando per unità di peso di liquido affluente, definisce il rendimento totale della p., che di norma assume valori compresi fra 0,4 (piccole p. volumetriche) e 0,9 ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] , diramazioni dell'arteria ipofisaria inferiore, che nel ratto ma non nell'uomo veicolano circa il 25÷30% del sangue affluente all'ipofisi anteriore.
L'EM è riccamente innervata dalle terminazioni di neuroni ipotalamici che elaborano RH, NT, specie ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di castori, tracce probabilmente legate all'asportazione della pelliccia dell'animale. A Wallertheim, località situata nella vallata di un affluente del Reno, così come a Mauran, nel sud della Francia, lo studio effettuato da S. Gaudzinski su resti ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] egli vivesse in terreni bassi e fangosi che si erano depositati insieme a minerali intorno alle sorgenti di un affluente del Danubio. Questi presunti accampamenti all'aperto contenevano una quantità di strumenti e schegge di pietra, ossa spezzate e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , anche a lungo termine.
Si scatena nell'Africa centrale il virus Ebola. Tale virus, che deriva il suo nome da un affluente del fiume Congo nella cui zona si manifestò per la prima volta nel 1976, provoca un morbo caratterizzato da violente emorragie ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....