TURINSK
Manfredo Vanni
Piccola città (16.000 ab.) dell'URSS, nella Russia Orientale, provincia di Sverdlovsk; porto sul fiume Tura, affluente dell'Irtyš-Ob′. Fondata nel 1607, si sviluppò come centro [...] di commercio sulla via della Siberia. Situata ad occidente della regione industriale degli Urali metalliferi, nei recenti anni ha sviluppato le industrie del legname (fiammiferi e cellulosa). È stazione ...
Leggi Tutto
Scalve, Valle di Valle della Lombardia compresa nelle province di Bergamo e Brescia. Corrisponde all’alta valle del torrente Dezzo, affluente dell’Oglio, la cui bassa valle prende il nome di Val d’Angolo. [...] Di origine glaciale, è circondata da alte montagne ed è ricca di pascoli, pinete, abetaie e faggete. Molto sviluppato il turismo invernale ed estivo (i centri principali sono Schilpario, Vilminore di Sclave ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (17,3 km2 con 5408 ab. nel 2008, detti Villadelcontesi). Il centro è situato sul Tergola (affluente del Brenta). Industrie dell’abbigliamento e del legno. ...
Leggi Tutto
VALTOURNANCHE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Una delle più belle valli delle Alpi Occidentali, percorsa dal torrente Marmore, affluente di sinistra della Dora Baltea. La Valtournanche ha direzione da [...] nord a sud, è lunga km. 27 dalle falde del Cervino a Châtillon, caratterizzata da vasti pianori-imbuti, incisi dal solco glaciale ad U, in fondo al quale scorre il torrente, con balconate a m. 1400-1700-2100, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (9,1 km2 con 964 ab. nel 2008). Il centro è situato nella valle del Fredane, affluente del Calore. Nel territorio scaturiscono due sorgenti (San Teodoro e delle Conche), [...] le cui acque sono usate nella cura delle malattie cutanee e del ricambio ...
Leggi Tutto
Valletta alpina dell’Alto Adige, incassata fra le Alpi Dolomitiche, aperta a N verso la Pusteria e percorsa dal Rio B., affluente di sinistra della Rienza. Un fitto bosco di abeti, a fondo valle, incornicia [...] il caratteristico Lago di B., lungo 1,2 km e largo 300-400 m, a 1495 m. s. m., dominato dalla Croda del Becco (2810 m). La valle appartiene a Braies, comune della prov. di Bolzano (2,7 km2 con 655 ab. ...
Leggi Tutto
(ted. Lüneburg) Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia (72.299 ab. nel 2007), posta sulla riva sinistra del fiume Ilmenau (affluente di sinistra dell’Elba). Dà nome alla Brughiera di [...] L. (ted. Lüneburger Heide), ripiano esteso tra i fiumi Elba e Aller (1135 km2), alto in media 80-120 m. Alcune valli gli danno andamento collinoso, ma la morfologia ha soprattutto impronta glaciale (dossi ...
Leggi Tutto
(H. an der Saale) Città della Germania (234.295 ab. nel 2007), nel Land di Sachsen-Anhalt, posta sul fiume Saale, affluente dell’Elba, a NO di Lipsia. Notevole centro di industrie siderurgiche, meccaniche, [...] elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, della carta, alimentari, del cemento.
Menzionata per la prima volta nell’806, si sviluppò rapidamente quale centro commerciale (sale) e nel 1064 era già ricordata ...
Leggi Tutto
Chişinău (russo Kišinëv) Città capitale della Repubblica di Moldavia (dal 1991; 509.707 ab. nel 2017), nella Bessarabia, sul fiume Bâc, affluente dello Dnestr e costituente la via naturale di comunicazione [...] fra Iași e Tiraspol′, cui C. è unita da ferrovie. Si trova nella zona dei cadri, regione di vallate a fondo piatto e paludoso e medi rilievi, coperti di frutteti, di vigne, di querceti. Ha una parte bassa ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (27 km2 con 1202 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta pianura friulana presso un affluente del Natisone. La sede del comune è a Merso di Sopra. ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....