VISDENDE, Valle (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Vallata che si apre nel versante italiano delle Alpi Carniche; fa parte dell'alto bacino del Piave ed è percorsa dal torrente Cordevole di Visdende affluente [...] di destra del Piave e già considerato come suo ramo. sorgentifero. È chiusa tutta in giro da una chiostra montuosa - che tocca la massima altezza al M. Peralba (2693 m.) - formata a nord dalla catena principale ...
Leggi Tutto
WIGAN (A. T., 47-48)
Marina Emiliani
Citta dell'Inghilterra centro-occidentale, nella contea di Lancaster, circa 30 km. a NE. di Liverpool, 29 km. a NO. di Manchester. Sorta sulle rive del fiume Douglas, [...] affluente del Rible, la città assunse importanza notevolissima come centro di un ricco giacimento carbonifero produttore di una rinomata qualità di carbone (cannel coal). Fino a pochi anni or sono Wigan era considerata il centro minerario più ...
Leggi Tutto
KEMEROVO
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Siberia occidentale (URSS), capoluogo dell'oblast′ omonima (sup. 95.500 km2 con 2.788.000 ab. nel 1959) della repubblica russa, che abbraccia la [...] media valle del fiume Tom′, affluente di destra dell'Ob′, e che è attraversata in tutta la sua lunghezza da un ramo della transiberiana. Fondata nel 1916, con il nome di Ščeglovsk che mantenne fino al 1935, sulla riva sinistra del Tom′, nella sezione ...
Leggi Tutto
Yukon Fiume dell’America Settentrionale (2897 km; bacino di 854.700 km2). Si forma presso Fort Selkirk, in Canada, con le acque dei fiumi Lewes e Pelly, provenienti dalle Montagne Rocciose Canadesi. Ingrossato [...] di Bering), formando un ampio delta. Presenta un regime di massime acque nella tarda primavera per l’apporto degli affluenti di sinistra, alimentati dai ghiacciai della grande catena costiera. Pur costituendo con i suoi tributari un’imponente rete ...
Leggi Tutto
(georgiano Mtkvari) Il fiume maggiore della regione transcaucasica (1515 km, bacino di 226.000 km2). Nasce in Turchia, traversa poi la Georgia, dopo aver bagnato Tbilisi scende nella pianura azerbaigiana: [...] qui riceve prima, da sinistra, il principale affluente caucasico (il fiume Alazan´), poi da destra, presso la foce, un ramo del fiume Aras, infine sfocia nel Mar Caspio. A monte di Evlah il corso è sbarrato da una diga e forma un grande bacino ...
Leggi Tutto
ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] del fiume Dyje (affluente di destra della Morava) che in questo punto lascia il massiccio boemo, dove ha inciso profondamente la sua valle nelle rocce cristalline per passare nel bacino della Moravia meridionale, popolato già da epoca molto antica, ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] Fosso Valchetta, l'antico Cremera, affluente del Tevere.
I sepolcri più antichi sono pozzetti a incinerazione, con o senza rivestimento di pietre o custodia cilindrica di tufo, chiusi da una pietra e contenenti il tipico ossuario villanoviano ...
Leggi Tutto
RÍO BRANCO, Territorio del
Riccardo Riccardi
Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile, costituiti nel settembre 1943. È stato formato a spese dello stato di Amazonas, e comprende [...] quasi tutto il bacino del Rio Branco, affluente del Rio Negro; l'ampio territorio (252.365 kmq.) confina a nord col Venezuela e con la Guiana Britannica. Nella parte settentrionale è prevalentemente montuoso, a sud, invece, basso e pianeggiante. ...
Leggi Tutto
´ Città della Russia (985.794 ab. nel 2009; dal 1940 al 1957 Molotov), capitale dell’oblast´ omonima (160.600 km2 con 2.708.419 ab. nel 2009). È posta nella regione preuralica, sull’alta riva sinistra [...] del fiume Kama, affluente del Volga. È uno dei principali porti fluviali russi e importante nodo ferroviario. Sviluppatasi nel 18° sec. in seguito allo sfruttamento di un vicino giacimento di rame, si è affermata in epoca sovietica come grande centro ...
Leggi Tutto
Fiume delle Alpi Cozie (50 km), in Piemonte. Nasce al passo del Sestriere e percorre l’omonima valle che nella sezione inferiore è densa di industrie (tessitura). Sboccando in pianura presso Pinerolo, [...] versa le acque nel fiume Pellice; suo maggior affluente, la Germanasca. La valle è risalita dalla strada che porta al passo del Sestriere (2033 m) e scende poi a Cesana, ove si unisce con la strada del Monginevro. ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....