Valfurva Valle della prov. di Sondrio, percorsa dal torrente Frodolfo, affluente di sinistra dell’Adda, e limitata dai gruppi dell’Ortles-Cevedale e del Gavia-Sobretta (con vette superiori ai 3000 m). [...] Gli abitati fanno parte del Comune di Valfurva (215,2 km2 con 2741 ab. nel 2008, detti Furvesi), di cui la frazione principale è Santa Caterina V., nota località di turismo invernale ed estivo ...
Leggi Tutto
Fiume della Svizzera centrale (159 km, bacino di 3425 km2), affluente di destra dell’Aare. Ha origine nel San Gottardo dall’unione di 4 torrenti; scorre verso N, gettandosi presso Flüelen nel Lago dei [...] Quattro Cantoni; ne esce a Lucerna, scorrendo sempre verso N fino a Windisch, posta alla sua confluenza con l’Aare. Nella parte alta della sua valle si trovano numerose centrali idroelettriche ...
Leggi Tutto
Velino Fiume del Lazio (90 km; bacino di 2238 km2), affluente di sinistra della Nera. Ha origine da varie sorgenti presso Cittareale e corre in una stretta valle fino ad Antrodoco (Gole del V.) lambendo [...] il Terminillo, poi s’allarga in una serie di conche, accogliendo nella Piana di San Vittorino le acque della Peschiera e, successivamente, il Salto e il Turano. Quindi, ricevute le acque del Lago di Piediluco ...
Leggi Tutto
Fiume della Campania (63 km, con 774 km2 di bacino), affluente di sinistra del Sele. Ha origine dal Monte Cervati nel Cilento e nel corso inferiore viene utilizzato per irrigare una parte della Piana del [...] Sele.
Durante la Seconda guerra mondiale, il 16 settembre 1943, nell’alta valle del C., a circa 70 km a SE di Salerno, avvenne il congiungimento fra gli elementi più avanzati della 5a armata americana ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (857 km; bacino di 46.700 km2), affluente di sinistra del Volga, navigabile nel basso corso. Ha origine negli Urali meridionali e confluisce nel Volga presso la città di Samara (dal [...] 1935 al 1991 Kujbyšev; 1.135.422 ab. nel 2008), nell’oblast´ omonima (53.600 km2 con 3.172.787 ab. nel 2008). Posta sul fiume Ob´, in regione steppica, la città è mercato agricolo e centro industriale ...
Leggi Tutto
Cascata formata dal fiume Velino che si getta nel Nera (affluente del Tevere), precipitando con un salto di circa 160 m. Si trova a circa 8 km da Terni.
È un’opera artificiale di sistemazione idraulica [...] dovuta ai Romani: fin dal 271 a.C., per evitare che impaludasse la piana reatina, il fiume venne condotto nel letto attuale con un canale; l’assetto definitivo risale al pontificato di Pio VI. La portata ...
Leggi Tutto
Trebbia Fiume della Liguria e dell’Emilia-Romagna (115 km), affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza. Ha origine dal Monte Prelà (Appennino Ligure) e scorre, mantenendo all’incirca [...] stretta e tortuosa fin presso Rivergaro, dove sbocca in piano. A regime torrentizio, come la T. stessa, sono i suoi affluenti, dei quali il più importante è il torrente Aveto. Principale centro, a metà corso della valle, Bobbio.
Battaglie della T ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (1805 km; bacino di 507.000 km2), principale affluente del Volga. Nasce dai rilievi dell’Udmurtjia e termina 90 km a S di Kazan´. Numerosi gli affluenti: Višera, Kos´va, Čusovaja, Sylva, [...] è stato frequentato nei transiti dal Volga al Mare di Barents. Il Canale Caterina lo unisce alla Dvina, mentre tramite un affluente dista solo 4 km dal fiume Pečora, per raggiungere il quale le imbarcazioni sono trainate su slitte. Il fiume, sbarrato ...
Leggi Tutto
Tanaro Fiume del Piemonte (276 km; bacino di 8324 km2), principale affluente di destra del Po. Nasce dal Monte Saccarello (2200 m) nelle Alpi Liguri con il nome di Tanarello e scorre verso NE confluendo [...] Si dirige verso NO ricevendo da sinistra i torrenti Corsaglia, Ellero e Pesio. A Cherasco riceve la Stura di Demonte, suo principale affluente di sinistra, piega nuovamente verso NE, bagna Alba, e a S di Asti si dirige verso E a lambire la periferia ...
Leggi Tutto
Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che [...] nasce da varie sorgenti a circa 1350 m. presso il monte Raialunga: 1405 m.), Rispiti e Fasanella. Questi rami si riuniscono presso Castel S. Lorenzo, da cui il fiume prende direzione verso nord-ovest. ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....