CASTELBOLOGNESI, Angelo
Maria Carazzi
Nacque il 1° giugno 1836 a Ferrara da Aronne e Fortunata Rossi, una coppia di commercianti ebrei. Non ancora ventenne, partì per l'Africa, impiegandosi a Kharṭūm [...] il paese dei Denka (esplorato in quegli stessi anni da Giovanni Beltrame). Giunto nel gennaio 1857 nel bacino del fiume Jur (affluente del Fiume delle Gazzelle) dove si trovava l'accampamento di Petherick, il C. vi si trattenne per un mese, assumendo ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] massa.
Giunto a Belem il 3 marzo, dopo aver toccato Outeri e Bragança, la spedizione risalì per 1.500 miglia un affluente del tratto paraense del Rio delle Amazzoni, spingendosi fino a Itaituba. Tornata alla base verso la metà di aprile, ben presto ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] regioni a cavallo dello spartiacque fra il bacino del Nilo e quello del Congo. Esplorò la valle del fiume Uele (affluente del Congo) e visse a lungo nel territorio dei Monbuttu (attuale Mangbetu, nel Congo settentrionale) dove ritrovò la tomba dell ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] con l’aiuto di una trentina di indigeni, la zona di spartiacque tra il bacino del Congo e quello del Benué, affluente del Niger. Durante l'impresa, descritta giorno per giorno da Pecile nel suo 'giornale', a partire dal luglio 1885 attraversarono le ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] ; Appunti geografici ed emografici sulla zona del Maniema (riva sinistra del Lualaba), ibid., pp. 963-978; Verso l'Elila (affluente dei Congo). Note di viaggio, Roma 1907 (diario giornaliero, redatto dal 10 febbr. al 29 maggio 1904 dell'itinerario da ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] 1883 da Augusto Franzoj e consegnati, il 26 nov. 1884, al municipio di Chieti. Alla sua memoria V. Bottego intitolò un affluente del Giuba.
Morto prematuramente, il C. non poté rielaborare e ordinare i numerosi appunti; il suo diario (Carazzi, p. 80 ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....