Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] un periodo di 50-60 giorni fra luglio e ottobre. L’idrografia è ovviamente imperniata sul fiume Gambia, che riceve alcuni affluenti (non sempre a corso perenne) e scorre in una densa foresta a galleria, la cui essenza principale è rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] per un buon tratto il confine con la Repubblica Democratica del Congo e che raccoglie le acque di numerosi affluenti, il cui regime è condizionato dall’andamento delle precipitazioni (costanti a S; stagionali, con massimi estivi, a N).
Popolazione ...
Leggi Tutto
(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo [...] una significativa funzione regolatrice. La marea risale il fiume fino al centro portuale di Trois-Rivières. I più importanti affluenti di sinistra sono l’Ottawa (1200 km), che confluisce nel S. presso Montreal e il Saguenay, che sfocia direttamente ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, [...] 1966 inondò la piana di Firenze e parte del Valdarno Inferiore. La Greve, la Pesa, l’Elsa e l’Era, sono i maggiori affluenti di sinistra, la Sieve, il Bisenzio e l’Ombrone, quelli di destra.
La valle dell’Arno è densamente popolata e ricca di grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] basiche, largo non più di 10 km, con forti concentrazioni di minerali utili. I due grandi fiumi, con i loro affluenti, caratterizzano gran parte dell’idrografia dello Zimbabwe. Un terzo fiume, il Save, ha un bacino proprio e drena la maggior ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] km2). Tutti i dati inerenti all’idrografia dell’A. Meridionale possono differire a seconda che si tenga conto o meno degli affluenti.
Il Sudamerica è un continente povero di laghi, salvo nelle Ande di Patagonia, dove esistono numerosi laghi d’origine ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] e inglesi. La struttura del rilievo, con le formazioni tabulari terminanti a gradino, fa sì che i fiumi e i loro affluenti, numerosi e ricchi di acque, abbiano il corso interrotto da rapide e cascate; i maggiori corsi d’acqua sono l’Essequibo ...
Leggi Tutto
(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] NO e riceve da sinistra il Loing, l’Essonne, l’Orge, da destra l’Yerres e, nell’area parigina, la Marna, il suo affluente più lungo. Dopo aver attraversato Parigi, è raggiunta a destra dall’Oise. Il fiume risente della marea a cominciare da Poses e a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] tra Balcani e Rodope), altri, come lo Struma, scendono verso S; singolare è il caso dell’Iskar, il maggior affluente bulgaro del Danubio che, sebbene nasca dal Rila, riesce ad aprirsi un varco nella catena dei Balcani sboccando nella pianura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] Drava e il Mur, che però attraversano la S. soltanto per un breve tratto, e la Sava, uno dei più importanti affluenti del Danubio.
Il clima è di tipo alpino, con inverni freddissimi, tranne lungo la stretta fascia costiera e la regione orientale. Le ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....