• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1974 risultati
Tutti i risultati [1974]
Biografie [1420]
Arti visive [1233]
Religioni [78]
Storia [55]
Letteratura [47]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Cinema [9]
Musica [8]
Storia delle religioni [8]

GHERARDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Alessandro Stefano Coltellacci Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] e appassionata Crocifissione del 1704 già in S. Maria di Candeli (S. Maria Assunta a Bagni di Romagna), la Deposizione e l'affresco con S. Giorgio in gloria del 1705, eseguiti per la chiesa di S. Giorgio sulla Costa, o la contemporanea cappella di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MADONNA DEI SETTE DOLORI – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

MAGGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Pietro Micaela Mander Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] in Camposanto, alcuni quadri per una cappella in S. Giovanni in Conca, tre medaglioni sulla volta del coro in S. Maria della Rosa, un affresco in S. Maria della Scala, due tele in S. Stefano e una in S. Vincenzo in Prato). Ignoto è l'anno di morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – STEFANO MARIA LEGNANI – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Pietro (1)
Mostra Tutti

FRANCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Lorenzo Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] pale d'altare del santuario della Madonna della Ghiara, in Un santuario e una città, Reggio Emilia 1974, p. 41; A. Mezzetti, Gli affreschi di Camillo Procaccini nell'abside di S. Prospero a Reggio Emilia, in Boll. d'arte, LIX (1974), 3-4, p. 140; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ENRICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio) Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] 185, n. 11), e che solo in seguito essa sia stata portata a termine, per la parte bassa delle pareti, dal Tanzio: gli affreschi e le statue apparivano in via di conclusione al cardinale F. Taverna in visita pastorale il 14 sett. 1617. Nel corso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ENRICO – TANZIO DA VARALLO – GAUDENZIO FERRARI – VISITA PASTORALE – RIVA VALDOBBIA

DI GIOVANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Luigi Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] fontana di Orione del Montorsoli.Quanto all'attività grafica del D., si ha notizia di un suo disegno dell'affresco del Trionfo della morte di palazzo Sclafani, acquistato dalla regina Margherita (disperso), e di un grande cartone raffigurante Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo Giovanni Mariacher Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] coi ss. Pietro e Giovanni, sulla facciata di una casa in contrada di Porta Nuova a Udine. Ricordato dal Ridolfi, l'affresco esisteva ancora al tempo del Maniago, e scomparve con la distruzione della casa dopo il 1839. Il pittore è impegnato, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Gregorio Federica Lamera Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] , si colloca l'attività del D. a Torino, dove - a detta del Ratti (p. 114) - fu chiamato da Vittorio Amedeo II per affrescare tre stanze in palazzo reale con storie tratte dalle Metamorfosi di Ovidio. A tali soffitti - che al tempo in cui scriveva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO MARIA BALBI – LORENZO DE FERRARI – FRANCESCO MOROSINI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

DE MOTTIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MOTTIS Caterina Pirina Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] dell'Ordine". Le due vetrate citate dal padre Valerio più non esistono, mentre tuttora esistenti. seppur ridipinti, sono gli affreschi I santi conversi (1488-89), Isanti certosini (1491, 1ºcapp. a destra). Peculiare a Iacopino la mite espressione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Giovanni Anna Tambini Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi). Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] chiesa di S. Agostino), copia dell'immagine quattrocentesca ad affresco venerata nell'omonimo santuario di Genazzano. Col favore degli agostiniani, circa un anno dopo, andò a studiare pittura a Roma, dove, appoggiato dal generale dell'Ordine Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONI, Carlo Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] . 77; K. Garas, C.I.C., in Bull. du Musée National Hongrois des Beaux-Arts, 1960, n. 17, pp. 71-100; A. Barigozzi Brini, Affreschi profani di C. C., in Arte lombarda, VI(1961), 2, pp. 256-264; H. Voss, Die Frühwerke von C.C. in Oesterreich, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO CHIARINI – FRANCESCO TREVISANI – EUGENIO DI SAVOIA – PRINCIPE ELETTORE – CASTEL SAN PIETRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 198
Vocabolario
affrésco
affresco affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali