DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] quadro iconografico della d.: qualche incerta rappresentazione della d. dei Salî (una specie di pirrica), di quella dei Lan (affresco di una casa pompeiana, statuetta di Lare del Museo Capitolino) e, con l'assimilazione della cultura greca, una vasta ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] e di Tirinto, il carattere palatino delle costruzioni non può essere messo in dubbio. Il nuovo palazzo era decorato con affreschi e la cosiddetta Sala del Tesoro ha restituito, oltre ai sigilli orientali cui si è già accennato, oggetti in agata ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] committente, l'ospedaliere Bartolomeo di Palmieri di Cascina. In qualche caso il committente era un laico, com'è attestato dagli affreschi della chiesetta di S. Maria Nova a Soligo (prov. Treviso), eseguiti nel 1362 a spese di una famiglia del luogo ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] parietale da quadretti su tavola. Come già avvenne per gli altri generi di pittura pompeiana così anche qui l'affresco decorativo ha preso a modello quadretti (pìnakes) contemporanei o più antichi. Degli originali di tali dipinti neppure un esemplare ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] . La maggior parte delle repliche sono opere scultoree, ma non mancano anche rappresentazioni differenti: due piccoli bronzi, una gemma e un affresco da Pompei ora al Museo Nazionale di Napoli. In base a due passi di Plinio, l'uno (Nat. hist., xxxvi ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] en väggmålning i Kumlinge kyrka [Una pittura sacra e una leggenda cantata, punti di vista su un affresco della chiesa di Kumlinge], in Historiska och litteraturhistoriska studier XXXIX (Svenska Litteratursällskapets skrifter, 407), Helsingfors 1964 ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] vecchi e nuovi scavi della Scuola Britannica, specialmente vasi (di cui alcuni sono ad Atene) e alcuni frammenti di affresco; materiale da scavi greci condotti dopo la seconda guerra mondiale, consistente esclusivamente in vasi, tra cui molti esempî ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] nello stucco bianco e la cavità riempita con stucco rosso, a intarsio: è la tecnica che troviamo in età posteriore nell'affresco dei gigli di Ammisos. Alcuni vani dello stesso edificio (xxvii; li; lxii; forse lvii) avevano il focolare fisso, come in ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] , a quella assira del palazzo di Assurnasirpal II a Nimrud (ant. Kalhu) (von Loon). I nuovi bellissimi frammenti di affresco venuti di recente alla luce ad Arin-berd (scavi 1968-69) sembrano destinati a riproporre il problema della originalità dell ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] regge un piatto di spighe, l'altra si appoggia alla prima (ma di esse non si può dire di più perché l'affresco è perduto). Collega questa scena con la seguente, di cui fa parte, una grandiosa figura di dèmone femminile alato che impugna un flagellum ...
Leggi Tutto
affresco
affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...