Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] d'oro di Vafiò, quella con i tori infuriati, si trova, è vero, il motivo del toro e degli acrobati conosciuto da affreschi di Cnosso, da rilievi, sigilli e cretule, ma vi è trattato in maniera diversa, perché il toro ha realisticamente infilato con ...
Leggi Tutto
PYTHEAS (Πυϑέας)
L. Guerrini
1°. - Pittore originario di Boura, in Acaia, di periodo ellenistico. Stefano Bizantino (s. v. Βοῦρα) ricorda una sua pittura murale a Pergamo: un elefante. Probabilmente [...] si trattava di un grande affresco, forse con la rappresentazione di un combattimento contro i Galli.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2109; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 614, 815. ...
Leggi Tutto
ECHETLOS (῎Εχετλος)
A. Comotti
Eroe attico che, secondo Pausania (i, 32, 5), apparve agli Ateniesi durante la battaglia di Maratona, vestito da contadino e armato di un aratro e che, dopo aver ucciso [...] molti Persiani, scomparve. Era rappresentato nell'affresco della battaglia di Maratona di Panainos, nella Stoà Poikìle (Paus., i, 15, 3). Il Winckelmann credette di riconoscerlo su una serie numerosa di urne etrusche, tipiche per la zona di Chiusi e ...
Leggi Tutto
EIONEUS (᾿Ηϊονεύς)
A. Comotti
Eroe trace, padre di Reso, ucciso da Neottolemo (Il., x, 435 = Schol. Eur., Rhes., 393 = Ethym. M., s. v.). È chiamato più spesso Strymon; ma (Kon., 4), E. sarebbe il nome [...] più antico. Era rappresentato tra i caduti nell'affresco della Ilioupèrsis di Polignoto, nella Lesche dei Cnidî a Delfi (Paus., x, 27, 1).
Bibl.: U. Hoefer, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 2117, s. v. ...
Leggi Tutto
LAVINIA
L. Rocchetti
Figlia di Latino ed Amata, futura moglie di Enea. È stata riconosciuta nella figura femminile che cerca di liberarsi dalla donna in atteggiamento concitato (Amata), raffigurata [...] cista prenestina con la conclusione delle fatiche di Enea; ed inoltre nella fanciulla che Latino indica ad Enea nell'affresco di un colombario sull'Esquilino, con eventi mitologici di Roma e Lavinio. Entrambe le identificazioni non sono sicure, ma ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] evidenti analogie con la distrutta chiesa di S. Maria in Aurona a Milano, della prima metà dell'8° secolo.
Gli affreschi della parete settentrionale comprendono Storie di Davide e di s. Gregorio; quelli della parete orientale busti di santi e angeli ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
A. Comotti
2°. - Eroe troiano, figlio di Antenore e di Teano. Per aver aiutato Paride nel ratto di Elena fu scacciato dal padre (Dictys Cret., 3, 26; 5, 2).
Si ricorda il suo duello [...] con Diomede nella guerra troiana, durante la quale fu ucciso da Agamennone (ibid., 4, 7). Fu rappresentato da Polignoto nell'affresco dell'Ilioupèrsis, nella Lesche dei Cnidi a Delfi, seduto sopra una corazza, davanti alla casa del padre (Paus., X, ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] della principesca sede vescovile costruita da Balthasar Neumann nel 1720-1744, la cui scalinata è decorata da un famoso affresco di G. B. Tiepolo. Fino al 1945 il museo era sistemato assieme all'Istituto d'Archeologia nell'antica Università ...
Leggi Tutto
GROTTESCHE
Red.
Con questo nome fu indicata una determinata specie di decorazione parietale, che ebbe inizio alla fine del '400 e il massimo sviluppo nel '500. Essa si ispirava al genere di decorazioni [...] di forme vegetali miste a figurette umane, animali fantastici, a scenette narrative. Le tecniche preferite furono lo stucco e l'affresco, spesso con l'introduzione dell'oro; lo stile spigliato e compendioso; quasi sempre le tinte vivaci, date con ...
Leggi Tutto
CARTONE
M. Cagiano de Azevedo
Il disegno definitivo per una pittura murale, o per un arazzo, eseguito su c. e trasferito sul muro a mezzo dello spolvero o del ricalco, o da servir per modello ai tessitori, [...] dell'altra, come se per l'abbozzo il c. fosse stato adoperato una volta e quindi rovesciato e riadoperato (ad esempio, un affresco nella Tomba della Scimmia a Chiusi, v. disegno).
L'uso del c. deve anche aver favorito la diffusione, in località tra ...
Leggi Tutto
affresco
affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...