Scrittore e giornalista uruguayano (Montevideo 1940 - ivi 2015). Attraverso i miti e la descrizione del quotidiano degli umili ha evocato un mondo in crisi d’identità. Nella sua opera di maggiore impegno, [...] y las máscaras, 1984, trad. it. 1990; El siglo del viento, 1987, trad. it. 1991), ha composto un grande affresco di storia del Nuovo Mondo, in particolare dell'America Latina, dalla conquista europea a oggi, attraverso la rievocazione, rigorosamente ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore romeno (Cerepcău 1865 - Bucov 1936). Deportato per lunghi anni in Siberia quale oppositore del regime zarista, contribuì nel 1918 al ritorno della Bessarabia, annessa un secolo [...] e nel 1906, insieme ad altri, fondò Viaţa românească ("Vita romena"). Ha lasciato una suggestiva biografia spirituale e insieme un vasto affresco sociale negli otto romanzi del ciclo În preaima revoluţiei ("Alla vigilia della rivoluzione", 1931-36). ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Vienna 1877 - Merano 1954). Di famiglia di antica nobiltà, è estremo rappresentante di uno spirito di ridondante eleganza barocca propriamente austriaca. Trasse materiale per i suoi [...] le varie avventure di corte; Maskenspiel der Genien (scritto nel 1929-31, pubbl. post. 1958) è un grande affresco, insieme ironico e nostalgico, sulla missione dell'Austria, trasferito in una terra utopistica detta Taroccania. Nel 1957 a Monaco ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Stettino 1878 - Emmendingen 1957). Medico psichiatra e studioso di problemi filosofico-religiosi, ha lasciato una produzione letteraria vastissima, soprattutto narrativa, che con i racconti [...] espressionista. In Berge, Meere und Giganten (1924; 2a ed. 1932 col titolo Giganten; trad. it. Giganti, 1934), ampio affresco epico, ispirato a una visione apocalittica dell'umanità futura, la sua tematica si allarga, ma è soprattutto grazie al ...
Leggi Tutto
Jefferson, Margo Lillian. – Critica teatrale e scrittrice statunitense (n. Chicago 1947). Già critica teatrale del New York Times, docente di Scrittura alla Columbia University, nel 1995 si è aggiudicata [...] biografia On Michael Jackson (2006) e di Negroland. A memoir (2015; trad. it. 2017), testo autobiografico e potente affresco dell'alta borghesia afroamericana in cui scandaglia con scrittura precisa e sferzante i concetti di razza, privilegio e ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Bansin, Usedom, 1908 - Monaco di Baviera 1993). Sorvegliato sotto il nazismo, prigioniero di guerra negli USA, nel 1946 fondò e diresse con A. Andersch la rivista letteraria Der Ruf, [...] il destino di soldati tedeschi sottoposti alle disumane esperienze della guerra e a quelle alienanti della prigionia. Un impietoso affresco dello stesso periodo è il successivo Sie fielen aus Gottes Hand (1951; trad. it. 1954). Il tema della guerra ...
Leggi Tutto
KOPTA, Josef
Angelo Maria RIPELLINO
Romanziere boemo, nato a Libochovice il 16 giugno 1894.
Alle gesta dei legionarî cecoslovacchi in Russia nella prima Guerra mondiale dedicò un'ampia trilogia epica: [...] punto di partenza, 1930), Červená hvězda (Stella rossa, 1931), Chléb a víno (Pane e vino, 1936), Kopta ha dato un affresco della caotica vita boema dopo la prima guerra. In luoghi esotici dell'Estremo Oriente è ambientata la terza trilogia: Modrý ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Colonia 1917 - Borheim, Bonn, 1985). Cattolico, moralista impegnato, rivisse nelle sue prime opere la condizione umana della guerra e dell'immediato dopoguerra: Der Zug war pünktlich, [...] fase nella produzione di B., volta ad analizzare in chiave critica, e spesso nelle forme più ambiziose del vasto affresco epico, la Germania del miracolo economico: Billard um halbzehn (1959) e Ansichten eines Clowns (1963). Con Entfernung von der ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1952). Dopo gli studi di economia e scrittura creativa all'univ. di Stanford in California ha trascorso un lungo periodo all'univ. di Nanchino. [...] . Il successo internazionale gli è giunto con il primo romanzo A suitable boy (1993; trad. it. 1995), grandioso affresco incentrato sulla storia di due famiglie indiane negli anni immediatamente successivi all'Indipendenza, con il quale ha vinto nel ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Genova 1949). Dopo la laurea in filosofia a Milano esordì con la raccolta di racconti L’ora di memoria nel 1981. Tra i promotori della rivista Nuova prosa, per la quale ha scritto [...] quest'ultimo, sorta di romanzo di formazione dai toni picareschi, attraverso le vicende di un ironico antieroe si delinea un affresco di quarant'anni di società italiana. Ha successivamente pubblicato i racconti contenuti in Fuga a Sorrento (2003), i ...
Leggi Tutto
affresco
affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...