GROSSMAN, Vasilij Semenovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Berdičev il 29 novembre (12 dicembre) 1905, morto a Mosca il 14 settembre 1964. Figlio di un chimico, G. compì studi fisico-matematici [...] zvezda, G. ottenne grande popolarità con il romanzo breve Narod bessmerten ("Il popolo è immortale", 1942), primo grande affresco della guerra quale atto di eroismo di un intero popolo, raccontato liricamente. Da questo momento la riflessione sulla ...
Leggi Tutto
TUMLER, Franz
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Gries (Bolzano) il 16 gennaio 1912. Svolse per parecchi anni attività d'insegnante in diverse scuole rurali; durante la seconda guerra mondiale combatté [...] romanzo Heimjahrt (1950), e di nuovo con Ein Schloss in Österreich (1953) T. torna a puntare in alto tentando un vasto affresco del periodo che va dal 1939 al 1949 attraverso il destino degli abitanti di un secolare castello, simbolo dei valori della ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] per il loro contenuto. La genialità dell'impianto dell‘Istoria civile s'era ormai persa nel tempo. La grandiosità dell'affresco tentato col Triregno, la grande trilogia del regno terreno, celeste e papale s'era spezzata a Vezenaz. La rilettura del ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. Gaomi, Shandong, 1955). Di famiglia contadina benestante, durante la rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come operaio e contadino. Entrato (1976) nell'Esercito [...] 1992), M. Y. è tornato all'ispirazione originaria con Feng ru fei tun (1996; trad. it. Grande seno, fianchi larghi, 2002), affresco della Cina attraverso le vicende di una madre coraggiosa e dei suoi nove figli. Una scelta dei suoi racconti è apparsa ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] e alla polverizzazione dell'intreccio attuata dal modernismo, un ritorno massiccio alla narratività forte; con una ripresa persino dell'affresco, della saga, del ciclo, ossia di tutti quei procedimenti con cui il r. ha aspirato nella sua storia a ...
Leggi Tutto
MOFOLO, Thomas
Rosario Portale
Scrittore sudafricano di lingua sotho, nato a Khojane il 22 dicembre 1877 (o 1875), morto a Teyateyaneng l'8 settembre 1948. Educato da missionari protestanti francesi [...] all'unificazione di alcune tribù africane e alla nascita della nazione zulu, scaturisce un grandioso e complesso affresco storico-immaginario scandito secondo gli schemi narrativi della tradizione orale con ripetizioni ritmiche, massime, proverbi ...
Leggi Tutto
MAḤFŪŽ, Naǧīb
Daniela Amaldi
Scrittore egiziano, nato ad al-Ǧamāliyya (Il Cairo) l'11 dicembre 1911. Nel 1930 s'iscrisse alla facoltà di Lettere all'università Fu᾽ād i del Cairo, presso cui ha studiato [...] al-Šawq (trad. it., Il palazzo del desiderio, 1991) e al-Sukkariyya (trad. it., La via dello zucchero, 1992), affresco di amplissimo respiro storico terminato nel 1952 ma stampato soltanto nel 1956-57. Con lo scoppio della rivoluzione nasseriana e il ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Dhr̈onchen bei Leiwen (Treviri) il 26 giugno 1906. Ha studiato germanistica nelle Università di Colonia, Jena e Berlino, affermandosi assai presto come scrittore, ed ha compiuto [...] Die Sintflut (I. Das Tier aus der Tiefe, Monaco 1949; II. Die Arche, ivi 1951; III. Der Regenbogen, ivi 1959), vasto affresco del nostro tempo pervaso da quell'umano senso di religiosità che è la nota caratteristica della sua arte. Meno felice appare ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Kiel il 23 aprile 1898. Figlio d'un ufficiale di marina e d'una russa, mentre compiva gli studî ginnasiali fu inviato, appena sedicenne, al fronte orientale, rimanendo poche settimane [...] Die deutsche Passion (Die Armee hinter Stacheldraht, 1929; Zwischen Weiss und Rot, 1930; Wir rufen Deutschland, 1932), ampio affresco che abbraccia i rapporti russo-tedeschi nel periodo 1915-1924, e i romanzi Die letzten Reiter (1935), sul corpo ...
Leggi Tutto
Hultberg, Peer
Bruno Berni
Scrittore danese, nato a Viborg il 18 maggio 1935. Ha studiato slavistica prima all'università di Copenaghen, poi in vari centri dell'Europa orientale e infine a Londra. A [...] si manifesta ancora in Byen og verden (1992, La città e il mondo), in cui cento storie brevi disegnano un affresco della natia cittadina di Viborg. Una struttura del tutto autonoma presenta Kronologi (1995, Cronologia), un'antologia di brevi testi ...
Leggi Tutto
affresco
affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...