• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
4813 risultati
Tutti i risultati [4813]
Arti visive [2808]
Biografie [2235]
Archeologia [429]
Storia [274]
Religioni [266]
Architettura e urbanistica [283]
Geografia [215]
Europa [162]
Arte e architettura per continenti e paesi [130]
Italia [97]

Raffaèllo Sanzio

Enciclopedia on line

Raffaèllo Sanzio Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] Perugino (discussa è la partecipazione di R. nell'esecuzione della predella del polittico di S. Maria Nuova a Fano e degli affreschi del Collegio del Cambio a Perugia) è però evidente come R. stesso, in opere anteriori al 1504, riecheggi i modi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVANGELISTA DA PIAN DI MELETO – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PIERO DELLA FRANCESCA – BALDASSAR CASTIGLIONE – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaèllo Sanzio (9)
Mostra Tutti

Schmidt

Enciclopedia on line

Pittore (Planá, Plzeň, 1694 - Praga 1765). È spesso confuso con M. J. Schmidt (v.). Dipinse numerosi affreschi e pale d'altare per chiese della Slesia e dell'Austria (pala d'altare, Klosterneuburg, chiesa [...] della Nostra Signora) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – SLESIA – PRAGA – PLZEŇ

Studenica

Enciclopedia on line

Studenica Monastero nella Serbia centrale, a SO di Rankovicevo, fondato da Stefano Nemanja dopo il 1183. Gli affreschi dell’inizio del 13° sec. conservati nella chiesa della Vergine (1190-96) attestano [...] di un’originale scuola serba di pittura che presenta anche alcuni punti comuni con la pittura romanica occidentale. Gli affreschi della chiesa reale di Gioacchino e Anna, eseguiti intorno al 1314, rivelano, pur con un accento locale, stretta affinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PITTURA ROMANICA – STEFANO NEMANJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Studenica (2)
Mostra Tutti

Cozzarèlli, Guidoccio

Enciclopedia on line

Cozzarèlli, Guidoccio Pittore (Siena 1450 - ivi 1517). Allievo e collaboratore di Matteo di Giovanni nel duomo di Siena (affreschi a monocromo della cupola, 1481; disegno per la Sibilla Libica del pavimento, 1483), fu apprezzato [...] soprattutto come miniatore di quattro antifonarî (1481-82, Siena, Libreria Piccolomini) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cozzarèlli, Guidoccio (2)
Mostra Tutti

De Ferrari, Orazio

Enciclopedia on line

De Ferrari, Orazio Pittore (Voltri 1606 - Genova 1657). Allievo di A. Ansaldo. Dipinse la Cena nel Santuario del Monte, affreschi in S. Siro, la Lavanda dei piedi nell'Accademia ligustica, dimostrandosi pittore affine a [...] Gioacchino Assereto, del quale però non ha la robustezza di stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO ASSERETO – ANSALDO – VOLTRI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ferrari, Orazio (2)
Mostra Tutti

Taricco, Sebastiano

Enciclopedia on line

Pittore (Cherasco 1641 - Torino 1710). Prospettico e vivace colorista, risentì dei Nuvolone e di A. Pozzo (affreschi in S. Agostino e in palazzo Gotti a Cherasco, nel santuario di Vicoforte, ecc.). Esordì [...] come architetto in S. Maria del Popolo a Cherasco (1676-1703) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHERASCO – TORINO

Lotz, Karl

Enciclopedia on line

Pittore (Homburg 1833 - Budapest 1904); allievo di C. Rahl a Vienna, collaborò con lui in varî affreschi. Trasferitosi a Budapest, vi ebbe fama come frescante (temi della storia ungherese nel Circolo Militare, [...] 1866; Museo Nazionale, 1877; Teatro dell'Opera, 1884; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – HOMBURG – VIENNA

Appiani, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore (Ancona 1704 - Perugia 1792). Lavorò, a partire dal 1743 circa, a Perugia, dove rimangono suoi affreschi, d'intonazione veneta, in chiese e palazzi (duomo; S. Filippo Neri; pal. Antinori, Ansidei, [...] ecc.). Tra le numerose opere eseguite in Umbria, notevole la decorazione della cupola di S. Maria degli Angeli presso Assisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – ANCONA – UMBRIA – ASSISI – CUPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appiani, Francesco (2)
Mostra Tutti

Giannicòla di Paolo

Enciclopedia on line

Giannicòla di Paolo Pittore (n. 1460 circa - m. Perugia 1544), seguace e collaboratore del Perugino. Eseguì a Perugia numerosi affreschi, poi distrutti. Tra le opere pervenute sono da ricordare specialmente la tavola d'Ognissanti [...] della galleria di Perugia (1506-07) e la tavola dei SS. Quattro Coronati, ora al Louvre (1512) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OGNISSANTI – PERUGINO – PERUGIA – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannicòla di Paolo (1)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZETTI, Pietro Arduino Colasanti Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] secondo una memoria del Tizio, compie una pala per la chiesa degli umiliati in Siena. Nel 1333 riceve compenso per un affresco, restaurato nel 1357 da Luca Tomé e da Cristoforo di Lorenzo, ora perduto, sulla "porta nuova del duomo". Nel 1335 insieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 482
Vocabolario
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
affreschista
affreschista s. m. e f. [der. di affresco] (pl. m. -i). – Pittore che dipinge ad affresco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali