LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] 1928, pp. 41 s.; M. Salmi, Due tavole di L. di B., in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 81-85; R. Salvini, Un affresco e una tavola di L. di B., ibid., XIV (1932), pp. 475-483; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 82; H ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] Divinità e Fatti allegorici e le Quattro parti del mondo, pitture esemplate su disegni paterni. Nel 1596 il F. decorò con affreschi la cappella Tedeschi in S. Maria in Organo, per la quale Paolo aveva eseguito la pala d'altare raffigurante S. Michele ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] di mano di Lattantio da Bologna". Il dipinto, di cui neanche Morelli indica il soggetto, è andato perduto, così come alcuni affreschi già in S. Maria degl'Aratri e il dipinto nella parrocchiale di San Nicolò di Celle, nel contado perugino, in cui il ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] e nel 1721 e 1723 lo troviamo fra i direttori di questa. Nel 1725, ancora col Franceschini, si recò a Parma dove affrescò il coro della chiesa dei benedettini, con le Storie di S. Bruno.
A Bologna eseguì per Giacomo Filippo Durazzo un grande quadro ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] misena, VII (1894), 11-12, pp. 172-175; L. Venturi, A traverso le Marche, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 191-202; A. Colasanti, Affreschi inediti di L. d'A. da Sanseverino, in Rass. d'arte antica e moderna, IV (1917), 5-6, pp. 81-92; V.E. Aleandri, Il ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Giovanni
Francesco Franco
QUINZIO, Giovanni. – «Gio Batta Angelo Quinzio», di professione pittore, nacque a Genova il 1° settembre 1832 da Giuseppe e da Maria Teresa Corsiglia (Genova, Archivio [...] lo stile e i temi con il prevosto della chiesa, Gaetano Carlevaro (Acordon, 2005, pp. 42, 45, 53 n. 135).
Il ciclo di affreschi raffigura la Vittoria di s. Michele sul demonio (al centro della volta della navata) e le Storie di Cristo e della Vergine ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] prima del 1585; di là svolse un'intensa attività nei paesi vicini; così lo troviamo a Montalboddo, presso Senigallia, ad affrescare la Leggenda di s. Gaudenzio nella cappella dei conventuali e, nel duomo di Ancona, nel 1586, intento a dipingere una ...
Leggi Tutto
BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio
Franco Mazzini
Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] della pala del Museo di Budapest, coi SS. Lorenzo, Giorgio e Battista. Fra le altre aggiunte recenti ricordiamo: alcuni frammenti di affreschi nel Museo di Cremona (nn. 179-183) e il Cristo al limbo del duomo cremonese, cui si legano otto tavole con ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Stefano
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Busseto il 16 nov. 1789 da Giovanni e da Giuseppina Carrara, ebbe i primi insegnamenti di pittura dal conterraneo Giuseppe Cavalli, altrimenti ignoto, [...] , e il metodo dello strappo è ora quello più comunemente usato per simili operazioni. Si ricordano di lui lo strappo di affreschi di Marco d'Oggiono dalla chiesa di S. Maria della Pace a Milano, altri dalla chiesa di S. Vincenzino, ma, soprattutto ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Figlio di Gabriele, è possibile ricostruire le vicende della sua vita dai documenti ferraresi: compare per la prima volta nel 1533 [...] di Paolo III (ibid., p. 584; Baruffaldi, II, p. 564). Nel 1555 lavorò con G. Vighi alla decorazione con affreschi (oggi distrutti) della loggetta davanti alla "camera della pazienza" nel castello ducale (Cittadella, 1868, p. 148). Si occupò ancora ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...