• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2402 risultati
Tutti i risultati [2402]
Biografie [1733]
Arti visive [1499]
Religioni [127]
Storia [91]
Letteratura [34]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [12]
Musica [10]
Diritto [8]
Teatro [7]

CAVALLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Pietro Carla Guglielmi Faldi Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV. In un atto di compravendita redatto [...] -329, 405 nota 1; H. Thode, Giotto (1899), Leipzig 1926, a cura di W. F. Volbach, pp. 60, 65, 152 nota 10; F. Hermanin, Un affresco di P. C. in S. Cecilia in Trastevere, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XXIII (1900), pp. 397-410; Id., Nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti

CROSATO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSATO, Giovanni Battista Francesca D'Arcais Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686. Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] nella chiesa venez. delle Eremite, i n Notizie da Palazzo Albani, VII (1978), 2, pp. 84 ss.; F. Zava Boccazzi, Il Settecento, in Affreschi delle ville venete dal Sei all'Ottocento, Venezia 1979, pp. 60 s., 65 ss., 178, 186 s., 195 s., 242 s.; Disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI GALLIARI – MOGLIANO VENETO – PONTE DI BRENTA – ESPRESSIONISMO – QUADRATURISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSATO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina Adele Condorelli Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] Parte guelfa un "S. Dionigi vescovo con due Angeli, e sotto a quello ritratta di naturale la città di Pisa" (p. 9). L'affresco, descritto da Vasari come pittura degna di molta lode, è ora del tutto scomparso, ma Toesca (1951, p. 650), il quale ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FERDINANDO D'ARAGONA – ANTONIO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina (2)
Mostra Tutti

RICCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giovanni Battista Patrizia Tosini RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] Trento alla fine del Seicento, a cura di R. Tollo, Firenze 2006, pp. 67-79; E. Passalacqua, G.B. R. da Novara negli affreschi della Scala Santa, in Scritti di Storia dell’arte in onore di Teresa Pugliatti, a cura di G. Bongiovanni, Roma 2007, pp. 44 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BENEDETTO GIUSTINIANI – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

AFESA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFESA, Pietro Marina Picone Pittore, originario della Basilicata, attivo in Campania nella seconda metà del sec. XVII. Eseguì alcune opere per le chiese del Vallo di Diana; affreschi per la chiesa di [...] S. Sofia, ora distrutta, in Sala Consilina (Salerno), ed altri dipinti per la cappella di S. Prisco, presso Sala. Si ricorda una sua pala d'altare (Assunzione), dipinta per la chiesa dei minori conventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALA CONSILINA – MARSICO NUOVO – BASILICATA – CAMPANIA – BRINDISI

MENABUOI, Giusto de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENABUOI, Giusto Francesco Sorce de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] Flores D’Arcais, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, II, a cura di M. Lucco, Milano 1992, pp. 526 s.; E. Cozzi, Gli affreschi del battistero del duomo di Padova e le sinopie di G. de’ M., in Attorno a G. de’ M.: aggiornamenti e studi sulla pittura ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEGLI UMILIATI – SPAZIO ARCHITETTONICO – FRANCESCO DA CARRARA – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENABUOI, Giusto de’ (2)
Mostra Tutti

DOLCE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Pietro Giovanna Galante Garrone Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] , Revello e Finale Ligure, ma autore a Savigliano di dipinti e sculture perduti; al suo ambito apparteneva anche l'autore degli affreschi datati 1525 con la Madonna del Rosario e santi in S. Giuliano di Savigliano, per i quali non è soddisfacente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAZACI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAZACI Piero Torriti I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] Mostra della pittura antica in Liguria dal Trecento al Cinquecento (catal.), Milano 1946, p. 35 n. 7; P. Rotondi,Scoperta di affreschi nel Santuario di Montegrazie (Imperia), in Riv. Ingauna e Intemelia, VI (1951), n. 1-2, p. 32; G. V. Castelnovi,Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUGHET, Gaspapd

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre) Marie Nicole Boisclair Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] cfr. anche ibid., p. 45; Pascoli, 1730, p. 60; Boisclair, 1986, pp. 52 s., cat. R. 146-R. 149). Nel 1658 il D. affrescò i paesaggi di sfondo alla Creazione di Adamo ed Eva e al Sacrificio di Caino di F. Lauri nel palazzo del Quirinale (Wibiral, 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Tommaso Gemma Cautela Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] e s. Chiara e il S. Francesco riceve le stimmate (già assegnati al Solimena dal Chiarini, 1856, p. 651) e gli affreschi nelle due lunette con Visioni di s. Francesco. In base a queste opere documentate si attribuiscono al F., nella cappella dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 241
Vocabolario
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
affreschista
affreschista s. m. e f. [der. di affresco] (pl. m. -i). – Pittore che dipinge ad affresco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali