L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] , ora conservato nel Civico Museo Navale di A. Sulle pendici del Monte sono visibili ampi tratti di muri, con tracce di affreschi, pertinenti all’anfiteatro (m 70 x 50), costruito su un terrapieno, poi occupato da un’area cimiteriale.
Documentano la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] . Dell’epoca antica della Russia oggi K. conserva soltanto la cattedrale di S. Sofia, con preziosi mosaici e affreschi. Altre antichità risalenti a quest’epoca continuano a essere portate alla luce dalle ricerche archeologiche intraprese da molti ...
Leggi Tutto
CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] , che si suppone raffigurante una scena di sacrificio, colpisce ancora di più per le affinità con gli affreschi di Dura Europos.
Bibl.: G. Ch. Picard, Castellum Dimmidi, Algeri-Parigi 1947; Fasti Arch., II, 1948, 2802; P. Grimal, in Revue des Études ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] , a tutt'oggi, è costituito dalla tomba del Tuffatore, scoperta nel 1968 a circa km 1,5 a sud della città, decorata con affreschi sui 4 lati della cassa (scene di convivio) e sulla lastra di copertura (efebo che si tuffa, donde il nome del monumento ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] delle strutture note è costituita da edifici privati, composti da un gran numero di vani (alcuni con mosaici e affreschi) disposti intorno a un cortile centrale, comunicante con le strade. Oltre al già ricordato emiciclo-teatro sono state oggetto ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] un Capitolium e un bouleuterion nell'agorà (che ora si poteva definire un foro), nuove decorazioni in mosaico, crustae marmoree e affreschi nel Palazzo delle Colonne e, nel IV secolo, un arco onorario a tre fornici.
In un'antica cava viene allestito ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Roma in via Dino Compagni, assegnabile circa agli anni 320-390, quasi tutti gli ambienti risultano ornati da affreschi. Questi, accanto a temi biblici formulati con iconografie talvolta inconsuete, rappresentano scene del tutto nuove, in qualche ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] da una cornice modanata, sormontato da un ordine di semicolonne ioniche o corinzie a sorreggere forse un basso attico; nel podio, affrescato per tutta la sua estensione, si aprono tre aperture ad arco che danno accesso all'ipogeo. A modelli di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ordine dorico realizzato interamente in marmo pentelico. All'interno, un colonnato ionico sosteneva il trave di colmo e affreschi di Euphranor ne decoravano le pareti. La celebrazione dell'attività giudiziaria non si avvaleva però delle sole stoài ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] l'Ilioupèrsis (distruzione di Troia) e la Nèkyia (discesa di Odisseo agli Inferi). Si resta incerti, se queste pitture fossero affreschi murali o se fossero composte da serie di lastre di terracotta; l'esempio delle pitture delle tombe etrusche ci ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...