ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] basava sulle catacombe e sui documenti più recenti, avorî, miniature, ecc.; ebbe però la sfortunata idea di staccare gli affreschi dalle catacombe per trasportarli al Vaticano, e nel corso dell'operazione molti furono rovinati e scomparvero. Il vero ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] casi in cui l'immagine di un oroscopo si può interpretare grazie alle fonti letterarie (per esempio gli affreschi dei soffitti del palazzo di Settimio Severo al Palatino) oppure ricavare dalla rappresentazione stessa (dipinto tombale di Athribis ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] d. architettonici il brano dipinto con la raffigurazione del duomo fiorentino come immaginato da Andrea di Bonaiuto nel celebre affresco del Cappellone degli Spagnoli - pur se un rapporto di scala 1:24 (Toker, 1985) con la costruzione progettata lo ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] . a. C. va riferita la Tomba Paolozzi, perduta, con scene di combattimenti. Di età ellenistica sono i rozzi affreschi della Tomba della Tassinaia, con ghirlande e sarcofago in terracotta della famiglia Tius (Chiusi, museo).
La plastica funeraria, con ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] tempio di Ercole (maggio-luglio 1935) e la casa dell'attore tragico (1935-36), nota per il suo ciclo di affreschi.
Pubblicò i risultati delle sue indagini nella rivista Africa italiana, edita dal ministero delle Colonie (La data di costruzione della ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] romano si ricordano soprattutto quelli relativi alla raccolta di sculture antiche di Vincenzo Giustiniani ("Indicazioni" giustiniane, II, Di affreschi e stucchi ritrovati e perduti, in Xenia, 1986, n. 12, pp. 65-96, e "Indicazioni" giustiniane, I, Di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] latina e a tre navate con una sola abside fu rinnovata e la cripta, ubicata sotto il presbiterio, fu ornata da affreschi che rappresentarono le storie di s. Barbato, il vescovo beneventano che nel 663 aveva promosso la conversione dei Longobardi.
La ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] Soslan, consorte (divorziato) di Tamara, regina della Georgia dal 1184 al 1212, non si è potuta dimostrare. In uno degli affreschi che decorano la cappella, risalenti al sec. 13°, è raffigurato, tra i suoi familiari e la famiglia del fondatore, un ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] infatti, accanto ai malinconici abitatori dell'Oltretomba, T. trafitto dalle frecce e crollante a terra. D'altra parte negli affreschi dell'Odissea della Biblioteca Vaticana, accanto alle Danaidi, a Sisifo, e ad altri dannati, l'immenso corpo disteso ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] sono da ricordare il fregio con martiri realizzato intorno al 1300 sulla parete settentrionale della chiesa dei Domenicani e gli affreschi (prima metà sec. 14°) che decorano diversi ambienti della casa zur Kunkel, nei pressi del duomo, con scene ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...