Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] dal mare; gli avanzi di un edificio termale in via G. Ferretti; i resti di una domus con ninfeo, decorato alle pareti con affreschi del 2° stile, che sono stati distaccati, tra le vie Fanti e dell'Ospedale; una grande base di colonna in marmo di ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] A. fondendosi in un complesso armonico. Fin dal 3° sec. a.C. vi si esercitò l’influenza ellenistico-romana (affreschi di Miran), pervenuta non direttamente, ma attraverso il filtro dell’arte del Gandhāra (➔). L’irradiazione iranica parte dalla vicina ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Minore, anche nelle regioni interne di Licia e Frigia.
Nella cosiddetta Casa Dipinta di Gordion sono stati rinvenuti frammenti di affreschi, dai quali si è ricostruito un fregio continuo con scene di banchetto che si sviluppava sulle pareti nord, sud ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] collina artificiale. L'ala residenziale, con due triclini, due giardini e numerosi altri ambienti, era decorata con stucchi e affreschi; il giardino presentava una lunga vasca chiusa da un muro provvisto di numerose nicchie e di un'esedra centrale in ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] orecchini a testa di negro. Al Tardo-Minoico I B scende infine il frammento di una figura proveniente dalla Casa degli Affreschi, che ha servito per comporre il quadro detto dall'Evans "il capitano minoico delle truppe negre" e per dedurre l'uso ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] figurata relativa al giudizio di P. continua del resto con ininterrotta fortuna sino in tarda età romana su vasi dipinti, affreschi e rilievi. Come è naturale, ai troppo semplici schemi lineari delle tre dee in corteo vengono preferiti altri motivi ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] come anche in altre forme d'arte si ebbero nuove invenzioni o varianti del tema delle n., si veda, ad esempio, l'affresco pompeiano che rappresenta Pan tra le ninfe. Nessuno dei tipi esistenti può essere ricollegato all'opera di un grande maestro; si ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] colonne che sorreggono archi 'dentati', si conclude in un presbiterio rialzato su una cripta ad oratorium, decorata con affreschi raffiguranti la Vergine con il Bambino e santi, mentre sono stati fortemente danneggiati nel terremoto del 1971 quelli ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] .
Il tema della geranomachia, oltre che su gemme ellenistiche con gruppi isolati, è molto diffuso anche nella pittura pompeiana in affreschi da Pompei, da Stabia, da Ercolano, e i P. appaiono soprattutto come piccoli guerrieri tutti armati di elmi ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] . Saggi di scavo di ville in località S. Lucia e Pian Li Santi hanno restituito interessanti stucchi e frammenti di affreschi di II Stile.
Museo Civico di Tolfa. - Contiene materiali dei recenti scavi praticati per la pulitura delle tombe. Fra le ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...