GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] soltanto in edifici di culto. Come si è visto dagli ultimi esempi citati, la pratica di eseguire g. sulla superficie di affreschi contenenti figurazioni di santi era già presente nei secc. 9° e 10°; essa divenne più frequente nei secoli successivi e ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] Mus. Diocesano d'Arte Sacra sono conservate opere di oreficeria, tra cui un altarolo portatile bizantino del sec. 12°, affreschi trecenteschi provenienti dalla cattedrale, dal Santo Spirito e dalla chiesa di S. Maria dei Greci e alcune sculture di ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (Τελαμών, Telamon)
E. Paribeni
Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] dio, scade d'importanza perché non è direttamente interessato nella storia d'amore. Nei poveri e logoratissimi affreschi della casa pompeiana di Ottavio Quartione la storia doveva essere sviluppata con notevole ampiezza, per concludersi nelle nozze ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] Turan, nome che significa «la Signora», geni femminili detti lase ecc.).
Enorme importanza aveva il culto dei morti. Dagli affreschi sepolcrali e dai monumenti legati al culto funerario si sa che l’aldilà era popolato da demoni mostruosi e crudeli ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] di Licia e Frigia. Consistenti sono le testimonianze di pitture tombali (Tatarli, Kÿzÿlbel ecc.). Importanti anche gli affreschi di Gordion e di Dura-Europos. Pitture del I stile orientale, che riproducono l’articolazione architettonica di uno ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] , 1260). Il Camposanto, amplissimo chiostro rettangolare, all’interno costituito da una galleria di quadrifore gotiche, era decorato di affreschi del 14°-15° sec., in gran parte distrutti durante la Seconda guerra mondiale: tra i più importanti il ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] . 11° del De Universo di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., 132), ma se ne conoscono molte di età romana, in rilievi o affreschi (Wild, 1992). I telai a pedale, più funzionali, cominciarono a essere diffusi in Europa occidentale a partire dal sec. 11 ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] ). Eccelle il grande sarcofago a porte di città, in S. Ambrogio (fine del IV sec.). Nella pittura, più che i modesti affreschi superstiti (ara dipinta da via del Circo; tombe dipinte internamente come a S. Giovanni in Conca, V sec.), ha voce il ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] trovati nei vasi "omerici" e della loro relazione con i rispettivi testi, sino alle Tabulae Iliacae, agli affreschi omerici di Pompei, ecc.
Vi sono alcuni vasi "omerici" che contengono nella loro decorazione scene apparentenente ispirate alla ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] cripta. Tuttavia al piano terreno dell'area della torre si è conservata la struttura architettonica romanica con importanti affreschi della metà del sec. 12° con busti di santi nelle nicchie, capolavoro della pittura del Romanico maturo.Degli ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...