Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] nelle stanze furono trovati intonaci, talvolta con decorazioni. Un corridoio del piano superiore era decorato da un bell'affresco con grandi rosoni policromi. Travi di legno rafforzavano le pareti e gli stipiti Nell'ala orientale furono trovati due ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Meridionale: comprendeva 10 ‘cittadelle’, cinte ciascuna di alte mura ornate esternamente di bassorilievi e internamente di affreschi. Per quanto riguarda le arti, particolarmente pregevole fu l’artigianato dei metalli, mentre l’abbondantissima ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] 'educazione della figlia del re Edgar del Wessex, - Edith (961ca.-984), poi canonizzata, nell'abbazia di Wilton (Inghilterra), dove affrescò un oratorio e creò opere a sbalzo (perdute); per la stessa abbazia acquistò a T. una particola della reliquia ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] di potere, di ricchezza, di bel vivere, ma anche di meditazione ascetica, di memento mori, come testimoniano per es. gli affreschi del Camposanto di Pisa. Tale senza dubbio - e si tratta difatti di un g. pensato per un interno monastico - doveva ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] dell'epoca greca sono perciò le pitture vascolari e i rilievi; nell'arte romana ed etrusca, i rilievi e gli affreschi. Poiché le m. costituiscono uno dei temi più frequenti dell'arte figurativa antica, sarà necessario qui appresso fare una rigorosa ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] si era riservate per abitazione), inaugurati nel 1827 sotto il nome di Nouveau Musée Charles X. Vari frammenti di affreschi staccati da ville pompeiane ed ercolanesi, offerti dai Borboni di Napoli, erano anch'essi compresi in questa presentazione ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] con disposizione cruciforme. Il tempio fu trasformato in chiesa in età cristiana e serba ancora tracce di tale adattamento, con affreschi assai ben conservati. Segue poi il tempio di Derr, dedicato a Rē῾-Harakhte, assai profondo e decorato con scene ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] scuole, pubblicazione in fascicoletti periodici raccolti in tomo nel 1816, che mettevano a confronto celebri quadri e affreschi di diverse epoche e scuole raffiguranti, in ogni singola distribuzione, lo stesso soggetto.
Commentando le tavole, incise ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] regina è rappresentata nella già citata lunetta scolpita del portale centrale del duomo; è dipinta - come santa - in un affresco già nella distrutta chiesa di S. Michele (od. Monza, Mus. del Duomo) e infine conosce una singolare apoteosi iconografica ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] a L che divideva la parte riservata agli uomini da quella riservata alle donne: nel tepidarium della parte maschile erano affreschi con soggetti mitologici (II sec. d.C.). L’altro edificio termale era precedente, probabilmente di età neroniana, e ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...