COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] es. relativamente alle pitture murali - almeno quelle eseguite tra i secc. 6° e 8° - che non possono definirsi propriamente affreschi. I pigmenti ottenuti con la miscela di terre e sabbia risultano infatti mescolati direttamente con il latte di calce ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] uno fine minoico medio-inizio minoico tardo: in ambedue le case sono a pianta irregolare, nel secondo presentano tracce di affreschi. Prevalente in quest'ultimo è la ceramica minoica, accanto a ceramica d'uso, non verniciata, pur essa d'ispirazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] decade 430-420 a.C. L’edificio, pianificato alla fine del programma edilizio di Pericle, era dorico e decorato con affreschi figurati.
La Fontana Est, la Stoà Sud I e la Zecca furono edificate sul lato meridionale dell’Agorà. La parte settentrionale ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ) che non verso le novità. Esattamente all'altro capo delle esperienze si possono collocare le corazze catalane ritratte negli affreschi di S. Abbondio a Como, databili al quarto decennio del secolo, dove alcuni dei soldati di Erode indossano busti ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , privo di ali, secondo la tradizione più antica, sul tipo di quello che, invece, accompagna Vibia proprio in Paradiso, nell'affresco dell'ipogeo sincretistico di Vibia a Roma (il Cumont suppose però che si trattasse dello stesso dio Sabazio con l ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] (nei pressi di Termez) - donato all'Ermitage dal governo della R.S.S. Uzbeka - e le magnifiche statue in argilla e gli affreschi murali del palazzo reale del Chorezm (v.) a Toprak-kala (scavi di S. P. Tolstov).
Risalgono a quello stesso periodo' le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] per ammirare il suo re che uccide i leoni.
La decorazione dei palazzi comprende anche settori dipinti, con affreschi che riproducono le tematiche dei rilievi e che sono, anche se frammentariamente, conservati sia negli edifici palatini assiri ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dagli altri centri dell'Argolide quali Prosymna, Midea e Tirinto: da quest'ultima provengono inoltre numerosi frammenti di affreschi, decorati con scene figurate, che ornavano le sale del palazzo. Altro importante complesso è quello proveniente dalle ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] una datazione nella seconda metà del IV sec. d.C. (Di Vita 1978). La serie di pitture appare tematicamente vicina al ciclo di affreschi di Sidret el-Balik, alla periferia sud di Sabratha, della metà del IV secolo, distrutto dal sisma del 365 d.C., in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e si effettuavano acrobatici volteggi prima di immobilizzarlo. Questi esercizi furono riprodotti spesso nell'arte cretese. Così in un affresco rinvenuto a Cnosso è rappresentata una ragazza nell'atto di essere sbalzata a terra da un toro, mentre un ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...