• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
429 risultati
Tutti i risultati [4813]
Archeologia [429]
Arti visive [2808]
Biografie [2235]
Storia [274]
Religioni [266]
Architettura e urbanistica [283]
Geografia [215]
Europa [162]
Arte e architettura per continenti e paesi [130]
Italia [97]

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] Aurea, fronteggiata da un portico a colonne di marmo tradizionale, è stata costruita in opus testaceum ricoperto da un rivestimento di affreschi, mosaici e marmi; vi abbondano le volte a botte, le mezze cupole, e gli archi; vi è una stanza ottagonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Città leonina e di Castel Sant’Angelo (A. da Sangallo il Vecchio); a lui si deve l’appartamento Borgia in Vaticano, affrescato da Pinturicchio e aiuti. Le prime opere di Bramante (a Roma dalla fine del 1499) preparano i grandi compiti cui l’avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Maya

Enciclopedia on line

Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. Antropologia Gli [...] rivestiti d’intonaco e dipinti (colori predominanti erano il bianco e il rosso), talora anche ornati da rilievi a stucco, affreschi e bassorilievi; l’arco era ignoto, ma i M. usarono in sua vece la falsa volta a mensola. Malgrado la sostanziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – EPOCHE STORICHE – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – CITTÀ DEL MESSICO – SERPENTE PIUMATO – SAN LUIS POTOSÍ – ARTE FIGURATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maya (4)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] d'Oro; S. Bernardino e S. Silvestro a L'Aquila), restauri integrali con strappo e recupero delle sinopie (affreschi del loggiato del Palazzo Ducale degli Orsini a Tagliacozzo), interessando anche i cicli minori dell'architettura rurale (convento di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] deren Beziehung zu dem Ciborium in St. Ambrogio zu Mailand, ivi, pp. 209-215; G. Panazza, Gli scavi, l'architettura e gli affreschi della chiesa del Salvatore in Brescia, ivi, II, La chiesa di San Salvatore in Brescia, 1962, pp. 5-205; A. Peroni, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CIVIDALE M.A. San Mauro (lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli) Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] 'aula, una zona superiore di decorazioni in stucco si stendeva uniformemente sulle pareti ovest, sud e nord, sopra gli arconi e gli affreschi dei pennacchi (fra m. 5,50 e 8,05 sopra il primitivo livello pavimentale). Mentre sulle pareti sud e nord ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MICHELE DELLA TORRE – ADORAZIONE DEI MAGI – DUCATO DI CARINZIA – MINUSCOLA CAROLINA – PAOLINO D'AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVIDALE (2)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961 MARIA C. Bertelli Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] o, al più tardi, al VI sec., si profila una nuova iconografia di M.: M. regina, un nome che si legge solamente in un affresco della fine dell'VIII sec., in S. Maria Antiqua, ma che proprio in questa chiesa, sorta nell'atrio del palatium verso il Foro ... Leggi Tutto

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (Κνωσός, Cnossus) L. Banti Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] con l'esterno: la porta d'entrata era sopraelevata, come vediamo su un bell'avorio, trovato nel 1957 vicino alla Casa degli Affreschi. Le case costruite nel Medio Minoico III b sono più grandi e hanno l'ingresso al piano terreno. Ne conosciamo varie ... Leggi Tutto

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (v. vol. vii, p. 821) Ch. Doùmas La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] di edera. Pochi metri ad E della stanza B i, nella stanza B vi furono trovati frammenti di un altro bell'affresco caduto dal piano superiore. Una schiera di scimmie azzurre sono raffigurate in modo molto vivace, in atto di arrampicarsi su ripide ... Leggi Tutto

LESTRIGONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LESTRIGONI (Λαιστρύγονες) L. Rocchetti Popolo di giganti antropofagi dimorante in un'isola alla quale approda Ulisse (Od., x). Alcuni compagni dell'eroe, mandati in perlustrazione, si imbattono nella [...] riesce a sfuggire con l'eroe ed il suo equipaggio. Questa narrazione dell'Odissea è stata illustrata in una serie di affreschi rinvenuti in una casa romana, alle pendici dell'Esquilino (presso l'odierna via Cavour), scavata nel 1840. Il primo quadro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
affreschista
affreschista s. m. e f. [der. di affresco] (pl. m. -i). – Pittore che dipinge ad affresco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali