MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] è giunta nessuna m. teatrale in originale ma, grazie a numerose riproduzioni in marmo, terracotta e metallo, e grazie ad affreschi e mosaici (v. Tav. a colori), possiamo farci un'immagine ben precisa del loro aspetto.
1) Maschere cultuali teriomorfe ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] LM III Period. The Evidence from Pottery, in Aegaeum, 19 (1999), pp. 47-55.
P. Militello, Haghia Triada, I. Gli affreschi, Padova 1999.
N. Cucuzza, Religion and Architecture. Early LM IIIA2 Buildings in the Southern Area of Haghia Triada, in Aegaeum ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] del bema, del presbyterium e dell'abside della basilica cristiana, ha rivelato un passaggio semicircolare ornato di affreschi bizantini nell'abside, databile all'XI-XII secolo.
Durante le ricerche fatte vicino alle due colonne con scanalatura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] evidenziati da decorazioni architettoniche di stucco traforato. Inoltre, nell’aula sui timpani e sulle pareti vi era un ciclo di affreschi, del quale rimangono il Cristo Logos tra gli arcangeli Michele e Gabriele nel timpano ovest, la Vergine con il ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] , di fatto diffusi nel Romanico europeo.
Le pareti interne della chiesa, interamente coperte da un monumentale ciclo di affreschi (fatto anch'esso raro nell'ambito della produzione armena medievale), conservano in gran parte la decorazione pittorica ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] che celano strutture scavate nel tufo vulcanico e dotate di vari ambienti ipogei (cioè sotto terra), a volte decorati da splendidi affreschi. Le tombe, datate tra il 6° e il 5° secolo a.C., assumono l’aspetto di abitazioni, riproducendo quelle che ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] d'Asklepios in Epidauro. Secondo la più comune opinione si sarebbe trattato di due piccole tavole applicate alle pareti oppure di due affreschi alle pareti. Ma altri, combinando fra loro i luoghi di Plinio e di Pausania, ha concluso che l'Erote e la ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] una tigre sotto un tralcio di vite, nella parte settentrionale dell'aula un thiasos dionisiaco. I frammenti di affreschi rimasti alle pareti, permettono di ricostruire una decorazione geometrica e a piante stilizzate. Il pavimento di un altro ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] mitanniche, con disegni a spirale, ceramiche invetriate ecc.; i Cassiti sono documentati da graziose figurine di terracotta e da affreschi pieni di colore. Nella stessa sala si trovano oggetti della cultura assira, fiorita nell'I. del N nei centri ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] raffigurazioni dell'A. nella pittura ebraica e paleocristiana non sono molto numerose. Le più antiche sono quelle che appaiono negli affreschi della sinagoga di Dura Europos, della metà del III sec. (245 d. C.). L'interno di quest'edificio, piuttosto ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...