Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] agglomerati di abitazioni separate da strade e, in un caso, da una piazza. Alcune case, decorate da affreschi policromi con motivi che ricordano quelli dei tradizionali tappeti della regione, sono state ritenute possibili "santuari". La ceramica ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] dei sacramenti, nelle Catacombe di S. Callisto a Roma. La più antica raffigurazione di un sacrificio liturgico è nel celebre affresco della Fractio Panis (metà del II sec.): si svolge intorno a una tavola a tre piedi, paragonabile a quella esistente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Teodelinda fece costruire a Monza la basilica di S. Giovanni (Hist. Lang., IV, 21) e un palazzo i cui affreschi a carattere storico raffiguravano alcune imprese dei Longobardi, riproducendo il costume nazionale e in particolare l’acconciatura che va ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] ostiensi: le due processioni di fanciulli, da una casa privata, e la nave con facchini, da una camera tombale (di cui un altro affresco è al già Museo del Laterano), che si collocano entro il filone più vivo della pittura romana del II-III sec. d. C ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] dei resti caduti dall'alto, spesso ricchi di elementi artistici, come legno intagliato, avorî, faïence, vasi di pietra, affreschi, ceramica. Le scale sembra che non abbiano rappresentato un problema per l'architetto, ma non sono rari esempi di ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] affacciantisi al settentrione del lago di Bolsena, ma anche in terre più remote, se rettamente si interpreta il significato dell'affresco storico della Tomba François. Si ricorda al riguardo che si è anche voluto attribuire a V. un posto preminente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] trovate altre tombe monumentali a camera, cui però manca la facciata e la volta a botte. Queste tombe a volte riccamente affrescate, come quella di Persefone ad Aigai, presentano anch’esse ricchi corredi, come la Tomba B di Derveni al cui interno è ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] , 23). A tale proposito devono essere ricordati in particolare i mosaici di S. Prassede e gli affreschi di S. Giovanni a Porta Latina a Roma, e inoltre l'affresco absidale di Castel Sant'Elia nei pressi di Nepi. Accanto a questi schemi tipologici, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , 1895; Misericordia, 1897) e dell’ampia galleria degli Episodios nacionales (5 serie pubblicate tra 1873 e 1912), grande affresco di vicende storiche.
Nell’ambito di una cultura che si va liberalizzando, e grazie all’influsso di una particolare ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ecc. - e i beni mobili di loro pertinenza, un tempo o ancora oggi in essi conservati - affreschi, dipinti, sculture, stucchi, pulpiti, cantorie, organi, leggii, oreficerie, argenterie, paramenti, vestimenti, fondi musicali, fondi librari, fondi ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...