MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] ).Della chiesa di S. Michele, distrutta nel 1922, forse di origine altomedievale e dal 1296 casa umiliata, rimangono due pannelli affrescati staccati a massello e a strappo. La Dormitio Virginis (ora in S. Maria degli Angeli) rivela un tipo di gusto ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] a cura di M. Mussini, Reggio Emilia 1991; C. Segre Montel, F. Zuliani, La pittura nell'Abbazia di Nonantola. Un refettorio affrescato di età romanica (Collana di studi e ricerche. Saggi, 1), Modena 1991; Storia di Ravenna, II, 1-2, Dall'età bizantina ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] cultura bizantina, di cui rimane documentazione solo negli edifici prospicienti la platea nova: attorno al 1260 è datato (Pezzini, 1983) l'affresco con S. Pietro, un santo vescovo e un angelo, già in cattedrale e ora alla Gall. Naz., nonché il Cristo ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] a s. Giovanni, situata al primo piano del Frauenturm, all'estremità settentrionale dell'abitato, è ornata da un ciclo di affreschi gotici (ca. 1330) eseguiti da una bottega formatasi nel centro monastico di St. Florian. Nel sobborgo posto sulla via ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] l'iscrizione dedicatoria; essa costituisce quindi il più antico esempio documentato nei Balcani di edificio religioso cristiano-ortodosso con affreschi sulla facciata.Tra gli edifici profani si ricorda anzitutto la c.d. casa dei Boiari: costruita nel ...
Leggi Tutto
VARNA
A. Tschilingirov
(gr. ᾽ΟδεσσόϚ)
Città portuale della Bulgaria, capoluogo dell'omonima provincia, posta lungo la costa occidentale del mar Nero.
Intorno al 585 a.C. Mileto fondò la colonia di Odessós [...] di Aladža, come centro dell'esicasmo, di cui si sono conservate una chiesa ricavata in un antro naturale, con pochi resti di affreschi dei secc. 14° e 15°, e le celle dei monaci.Nel 1444, in seguito alla sconfitta presso V. delle forze alleate degli ...
Leggi Tutto
EBREUIL
E. Vergnolle
Centro dell'Alvernia, nel Berry-Bourbonnais (dip. Allier), sorto attorno all'abbazia benedettina di Saint-Léger, fondata alla fine del sec. 9°, forse intorno all'898, su un possedimento [...] un'analisi dettagliata. La torre-portico è collegata con la tribuna, aperta sulla navata centrale, che conserva un pregevole ciclo di affreschi degli inizi del sec. 12° con Storie di s. Valeria. I battenti lignei della chiesa sono ancora provvisti di ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] in uno stile naturalistico che ricorda C. Lemonnier. Il periodo tra le due guerre è anche l'epoca, in B., dei grandi affreschi sociali e di costume. C. Burniaux (1892-1975) offre un bilancio delle proprie esperienze in Les temps inquiets, mentre O.P ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] San Procolo (1988), del chiostro (1986), della torre e del palazzo abbaziale di San Zeno (1992), con la riscoperta del grande affresco della prima metà del 13° secolo raffigurante l'omaggio delle genti d'oriente a Federico ii, e che si è fatta anche ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ) e J. H. Almada-Negreiros, personalità complessa che, voltasi alla pittura, realizzò nel 1946-48 due serie di affreschi, nelle stazioni marittime di Lisbona, che possono essere paragonati per il loro significato nazionale al polittico di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...