• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3604 risultati
Tutti i risultati [3604]
Arti visive [1920]
Biografie [1740]
Archeologia [258]
Religioni [180]
Letteratura [176]
Storia [153]
Cinema [149]
Architettura e urbanistica [151]
Geografia [69]
Europa [45]

Manuel, Niklaus

Enciclopedia on line

Manuel, Niklaus Poeta e pittore (Berna 1484 - ivi 1530); si formò forse presso un pittore di vetrate, come dimostrano le due vetrate (1509 circa) a Kirchberg presso Burgdorf. Sono perduti i suoi affreschi, di cui restano [...] (1649) conservate nel Museo storico di Berna (la Danza macabra del convento dei domenicani a Berna, 1517-19; l'affresco della casa Anthoni Noll a Berna, 1518); i numerosissimi disegni, d'incisiva potenza, testimoniano lo sviluppo dell'artista, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGDORF – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manuel, Niklaus (1)
Mostra Tutti

BURRINI, Giovan Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Bologna nel 1656, morto ivi nel 1727. Scolaro di Domenico M. Canuti, compì la sua educazione artistica a Venezia. Tornato a Bologna eseguì opere di fresco colorito veronesiano in casa Ratta [...] in una cappella la storia della vita del beato Nicolò; nel palazzo dei conti di Novellara. Nel 1688 fu a Torino, ove affrescò nella cappella degli Scalzi (Daniele alla fossa dei leoni, ecc.), in casa Graveri e altrove. Fu questo il suo momento più ... Leggi Tutto
TAGS: MANIERISMO – NOVELLARA – MIRANDOLA – RAVENNA – BOLOGNA

PITTURA - Pigmenti pittorici

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Pigmenti pittorici S.B. Tosatti In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] di calcio - che svolgeva un fondamentale e doppio ruolo nella p. murale, funzionando sia da pigmento sia da legante (v. Affresco; Zanardi, Arcangeli, Apollonia, 1984; Zanardi, 1994) -, e il bianco di piombo o biacca. Pigmenti tra i più importanti di ... Leggi Tutto

GIOVANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis) Rossella Faraglia Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] prova a tutt'oggi del suo presunto alunnato presso Maratta è un'acquaforte che raffigura la Natività, tratta da un affresco di quest'ultimo nella galleria di Alessandro VII (sala degli Ambasciatori) nel palazzo del Quirinale. È comunque degno di nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPARONI, Silverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPARONI, Silverio Maria Grazia Branchetti Buonocore Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] delle chiese di Roma che furono promosse sotto il pontificato di papa Pio IX. Tra l'anno 1862 e il 1863 egli affrescò nella volta ellittica della chiesa di S. Giacomo in Augusta la Gloria dell'apostolo, ricavando da questo suo primo lavoro ben pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORLONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo Franco Mazzini Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] Giacomo Busca (Rosa), altro pittore locale documentato circa la metà del secolo XV, tanto più dopo la recente scoperta di suoi affreschi firmati a Solto Collina, peraltro prossimi alle Storie del B. (cfr. Mazzini, 1965, pp. 619 s.). Ma allo stesso B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Garin, Eugenio

Enciclopedia on line

Garin, Eugenio Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo [...] italiano: filosofia e vita civile nel Rinascimento, 1952). Attento ai problemi del pensiero moderno, ne ha tracciato un vasto affresco in Cronache di filosofia italiana: 1900-1943 (1955). Incisiva la presenza dell'opera di G. nella cultura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RINASCIMENTO – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garin, Eugenio (7)
Mostra Tutti

Lamprecht

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (prima metà sec. 12º). Si presume che fosse di Treviri e che, quale ecclesiastico, abbia operato a Colonia. Di lui resta, frammentario, un poema di contenuto biblico dal titolo Tobias; ben [...] composto attorno al 1150 sul modello del Roman d'Alexandre di Alberico di Besançon (o forse Briançon), avventuroso affresco, che inaugura la tradizione delle vaste composizioni poetiche tedesche sulla traccia di antecedenti francesi o provenzali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DI BESANÇON – ROMAN D'ALEXANDRE – ALESSANDRO MAGNO – TREVIRI

AGLIO, Agostino

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, decoratore, disegnatore, incisore e litografo, nato a Cremona il 5 dicembre 1777, morto a Londra il 30 gennaio 1857, studiò da prima a Milano con Giocondo Albertolli professore d'ornato all'Accademia [...] pittura. Così, oltre a compiere decorazioni di chiese, teatri e ville d'Inghilterra e d'Irlanda, usando anche l'affresco (come nella chiesa cattolica di Moorfields, a Londra), dipinse due ritratti della regina Vittoria ed eseguì acquerelli di paese ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCONDO ALBERTOLLI – INGHILTERRA – GIORGIO IV – LITOGRAFIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIO, Agostino (2)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] quasi lignea. A Creta, al contrario che a Tirinto e nelle altre località di Grecia, assai pochi e poco considerevoli affreschi si sono conservati per l'età posteriore alla distruzione dei grandi palazzi, cioè per la terza fase del tardo-minoico. Uno ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 361
Vocabolario
affrésco
affresco affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali