• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3604 risultati
Tutti i risultati [3604]
Arti visive [1920]
Biografie [1740]
Archeologia [258]
Religioni [180]
Letteratura [176]
Storia [153]
Cinema [149]
Architettura e urbanistica [151]
Geografia [69]
Europa [45]

GIOVANNI da Gaeta

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Gaeta Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo. La personalità di G. venne delineata [...] vicina al dipinto di S. Francesco a Cava de' Tirreni: Alparone, 1970, pp. 1-3, e 1992, pp. 151 s.); e un'Annunciazione ad affresco nella volta del santuario di S. Donato a Ripacandida. Di G. non si conoscono né il luogo né la data di morte. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANQUIRICO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANQUIRICO, Alessandro Vittoria Crespi Morbio – Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] Porta Ticinese), da cui l’imperatore entrò in città (8 maggio); curò i fuochi d’artificio in foro Bonaparte, affrescò in stile neoclassico il circo provvisorio in piazza Castello, dove Napoleone e la consorte Joséphine assistettero alle corse dei ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – JOHANN BAPTIST SPAUR – GIULIANO TRABALLESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANQUIRICO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GALIZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZZI, Luigi Chiara Basta Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] Milzano; nel 1886 lavorò ad Azzano e a Calusco d'Adda; l'anno successivo a Longuelo e a Sorisole. Nel 1889 affrescò la volta del presbiterio della parrocchiale di Osio Sotto, e alcune lesene in quella di Chiari. Tornò a dipingere nel santuario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORGARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGARI, Pietro Francesco Franco MORGARI, Pietro. – Appartenente a una famiglia di artisti che per più di un secolo e mezzo operò soprattutto in Piemonte, figlio di Rodolfo e di Maria Bozoki, nipote [...] famiglia, ricevette la prima educazione artistica nella fiorente e multidisciplinare bottega paterna, dove apprese anche la tecnica dell’affresco, collaborando a vari cicli pittorici in cui erano impegnati sia il padre sia lo zio paterno Paolo Emilio ... Leggi Tutto

BERRETTONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTONI, Niccolò Anna Maria Damigella Nacque a Macerata Feltria il 14 dic. 1637. Fanciullo, frequentò a Pesaro la scuola di S. Cantarini; alla morte del maestro, si trasferì a Roma, nello studio [...] raffigurante Venere (The Bowdoin Coll. Mus. of Fine Arts, Brunswick, Maine) in base al quale il Clark ha identificato gli affreschi di pal. Altieri. Il B. è considerato il più dotato e originale del gruppo di allievi del Maratti del decennio 1670-80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WURZBURG, Museo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WÜRZBURG E. Simon Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] della principesca sede vescovile costruita da Balthasar Neumann nel 1720-1744, la cui scalinata è decorata da un famoso affresco di G. B. Tiepolo. Fino al 1945 il museo era sistemato assieme all'Istituto d'Archeologia nell'antica Università ... Leggi Tutto

Böll, Heinrich

Enciclopedia on line

Böll, Heinrich Scrittore tedesco (Colonia 1917 - Borheim, Bonn, 1985). Cattolico, moralista impegnato, rivisse nelle sue prime opere la condizione umana della guerra e dell'immediato dopoguerra: Der Zug war pünktlich, [...] fase nella produzione di B., volta ad analizzare in chiave critica, e spesso nelle forme più ambiziose del vasto affresco epico, la Germania del miracolo economico: Billard um halbzehn (1959) e Ansichten eines Clowns (1963). Con Entfernung von der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GERMANIA – COLONIA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böll, Heinrich (3)
Mostra Tutti

Giovenóne, Girolamo

Enciclopedia on line

Giovenóne, Girolamo Pittore (forse Novara 1490 circa - Vercelli 1555). Capostipite di una famiglia di artisti attivi a Vercelli, guardò inizialmente ai modi di Defendente Ferrari (Adorazione dei Magi, Vercelli, arcivescovado) [...] ; S. Ambrogio, Vercelli, S. Francesco). Tra gli altri membri della famiglia, si ricordano suo figlio Giuseppe (n. Vercelli 1524 - m. prima del 1609) e Raffaele (m. 1604), quest'ultimo attivo anche a Novara (affresco nel duomo, 1572) e a Biella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEFENDENTE FERRARI – GAUDENZIO FERRARI – VERCELLI – NOVARA – BIELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovenóne, Girolamo (1)
Mostra Tutti

CAMBIASO, Giovanni e Luca

Enciclopedia Italiana (1930)

Giovanni nacque presso Genova nel 1495. È incerto l'anno di sua morte; allievo di A. Semino imitò il Pordenone e il Vaga, che in quel tempo decorava il palazzo di Andrea d'Oria a Fassolo. Nella chiesa [...] segno. Il continuo esercizio del disegno (vi si dedicava per molte ore della notte) gli permise di usare nell'affresco la diretta improvvisazione delle composizioni, la sicurezza delle forme e dei volumi e la ferma chiusura del contorno. Sicuro della ... Leggi Tutto
TAGS: LAZZARO TAVARONE – LUCA CAMBIASO – PORDENONE – MONEGLIA – CHIAVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIASO, Giovanni e Luca (2)
Mostra Tutti

SPANZOTTI, Gian Martino

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANZOTTI, Gian Martino Giulio Carlo Argan SPANZOTTI, Gian Martino.- Pittore. Probabilmente di Casale Monferrato, è menzionato per la prima volta in un documento del 1480. Nel 1481 lo S. si trova a [...] nella chiesa di S. Domenico, a Torino. In epoca successiva, ma tuttavia anteriore al 1520, lo S. eseguì una serie di affreschi nella chiesa di S. Bernardino a Ivrea. Non ancora del tutto definita è l'ultima fase dell'attività artistica dello S.: in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANZOTTI, Gian Martino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 361
Vocabolario
affrésco
affresco affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali