DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] è dedicata alla sinagoga di Dura Europos (v.), ricostruita integralmente; altri ritrovamenti dalla stessa città, tra i quali l'affresco con il sacrificio di Konon, armature, ceramiche, rilievi, occupano un secondo ambiente (si veda fig. 1252 a p. 997 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (scavi della cinta muraria del 180 a.C. e della necropoli orientale) e a Nymphaion (nel 1982 vi è stato rinvenuto un affresco di 12 m2 con rappresentazione di una flotta di 30 navi, in cui è stato proposto di vedere un'allusione a un'ambasciata ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] romano G.M. Salvioni le Osservazioni sopra i cimiterj de' santi martiri ed antichi cristiani di Roma, un vasto affresco d'impronta apologetica sugli usi funerari degli antichi cristiani, in cui l'autore rivendica i criteri seguiti nell'individuazione ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] occidentale, sono state felicemente accostate a testimonianze figurative romane dei secc. 6° e 7°: tra le altre, l'affresco di Turtura nella catacomba di Commodilla. Rimasta integra forse sino al 1100, l'opera sembra avere largamente influenzato la ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] nelle stanze furono trovati intonaci, talvolta con decorazioni. Un corridoio del piano superiore era decorato da un bell'affresco con grandi rosoni policromi. Travi di legno rafforzavano le pareti e gli stipiti Nell'ala orientale furono trovati due ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] S. Nicola nel palazzo del Laterano, fatto eseguire da papa Callisto II (1119-1124; Ladner 1935; 1941-1984, I); l'affresco, voluto dal papa, che era stato artefice nel 1122 del Concordato di Worms, era denso di significati politici - vi erano infatti ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] di S. Spirito: W. Fuchs, op. cit., tav. 30. Piatto d'argento di Taranto: Arch. Anz., 1958, p. 159, fig. 2. Affreschi pompeiani: Alinari, 39155 e 12191. Gruppo del Vaticano: Alinari 6670. Ostia: Not. Scavi, 1914, 297; cfr.P. Mingazzini, Arti fig., ii ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] , in una pittura parietale del III stile. In un disegno degli inizî del XIX sec., che presenta la riproduzione di un affresco della Villa Adriana (ora scomparso), con la figura di Marte in atto di affidare i gemelli al Tevere.
La personificazione del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] ricca serie di sepolture riferibili a tutto il periodo altomedievale, nonché una serie di cappelle funerarie con affreschi e mosaici parietali, compreso il famoso arcosolio di Quodvultdeus, vescovo di Cartagine, fuggito dinanzi alla conquista vandala ...
Leggi Tutto
ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] , 1, t. 6, 7; terracotta Campana, tav. 35; mosaico a Tuburbo Maius: Arch. Anzeiger, 1931, p. 542, fig. 24; affresco a Pompei: Arch. Anzeiger, 1938, c. 258; A. nel thìasos: Einzeln., cit., 3127; terracotta campana, t. 36; specchi etruschi: E ...
Leggi Tutto
affresco
affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...