L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] , che testimoniano una grande eccitazione come anche un profondo disagio. L'eccitazione è grande perché dopo la partenogenesi degli afidi (Bonnet 1745) e la capacità di rigenerazione del 'polipo d'acqua dolce' (Trembley 1744) vengono scoperti ‒ e in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] riuscendo a controllarne nove. In terzo luogo, volle accertarsi che il fenomeno non fosse limitato a una singola specie di afidi, e quindi ripeté gli esperimenti sui gorgoglioni del sambuco e della piantaggine. Il risultato ‒ che sarebbe stato subito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] già maturato fama di abile sperimentatore e valido microscopista, conosciuto soprattutto per le osservazioni sulla partenogenesi degli afidi e la rigenerazione di taluni 'vermi'. Il suo Traité d'insectologie, ou Observations sur les pucerons (1745 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] osservazioni di Charles Bonnet (1720-1793) e di Abraham Trembley (1710-1784), rispettivamente sulla partenogenesi degli afidi e sulle rigenerazioni, inspiegabili in senso meccanico, del polipo d'acqua dolce (Hydra viridis). Questi fenomeni ...
Leggi Tutto
afidi
àfidi (o afìdidi) s. m. pl. [lat. scient. Aphididae, dal nome del genere Aphis, introdotto da Linneo, di etimo incerto]. – Famiglia di insetti emitteri omotteri a cui appartengono numerosissime specie note anch’esse col nome di afidi,...
trofobiosi
trofobïòṡi s. f. [comp. di trofo- e -biosi]. – In biologia, tipo di rapporto simbiontico frequente negli insetti, in cui un organismo (trofobionte) riceve protezione da predatori e parassiti in cambio di cibo, spesso rappresentato...