• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [7]
Patologia [5]
Biografie [5]
Musica [2]
Psichiatria [2]
Cinema [2]
Anatomia [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia generale [1]

RICORRENTE, NERVO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICORRENTE, NERVO Vittorio Challiol . Il nervo ricorrente, o nervo laringeo inferiore, è uno dei tronchi nervosi che si staccano dal vago o pneumogastrico (X paio dei nervi cranici) nella regione cervicale. [...] . L'esame laringoscopico mostra la caratteristica posizione cadaverica della corda vocale. Le lesioni bilaterali determinano afonia completa, impossibilità di qualunque movimento di apertura e chiusura della glottide, respirazione stertorosa, dispnea ... Leggi Tutto

TOSSE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSE (dal lat. tussis; fr. toux; sp. tos; ted. Husten; ingl. cough) Piero Benedetti Consiste in un'espirazione violenta, espulsiva che fa seguito a un'inspirazione profonda e riesce a forzare la glottide [...] dallo stato anatomico degli organi della laringe: la tosse è abbaiante nei bambini affetti da croup, nell'afonia isterica è afona se volontaria, sonora invece se avviene involontariamente. La tosse è secca, stizzosa, particolarmente molesta, se si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSE (3)
Mostra Tutti

DILIGENTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DILIGENTI, Angelo Roberta Ascarelli Nacque nel 1835 ad Albenga (Savona) da una famiglia di attori e debuttò giovanissimo nella compagnia paterna. Alla morte del padre, (di cui non si conosce il nome) [...] e gli amici che gli facevan corona sulla scena, temetter per un istante che il Diligenti non potesse per un'afonia improvvisa continuar la rappresentazione (Rasi). Nel 1872 i crescenti dissapori con la moglie, destinati a sfociare in quello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GIACINTA PEZZANA – PENISOLA IBERICA – UNGHERIA – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DILIGENTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

isteria

Enciclopedia on line

(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] il substrato delle sindromi fobiche. I. di conversione Nevrosi caratterizzata dalla presenza di manifestazioni somatiche (paresi, afonia, ambliopia ecc.) che esprimerebbero, in maniera simbolica, i conflitti psichici inconsci. I. traumatica (o i. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: TRAUMA PSICHICO – ALLUCINAZIONI – PSICHIATRIA – PSICANALISI – CONVULSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isteria (3)
Mostra Tutti

PSEUDO-SENECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996 PSEUDO-SENECA (v. vol. VI, p. 531) P. Moreno Alcune delle interpretazioni discusse nella voce precedente, sono state riprese senza argomenti decisivi: Aristofane [...] tipo dello P.-S. una lettura più intrigante rispetto alle vicende di Esiodo o di Ennio, e carica col dramma dell'afonia l'ansante apertura delle labbra nel bronzo di Napoli. Il senso di affaticamento che ne promana è letteralmente la sympàtheia del ... Leggi Tutto

TRICHINOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHINOSI (o Trichiniasi) Nino BABONI Agostino PALMERINI Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] dolorabilità dei muscoli (specialmente il bicipite e il gastrocnemio) che s'esacerba nei movimenti, donde fissità dello sguardo, afonia, dispnea, ecc.; c) un terzo periodo (incistamento delle larve) nel quale dopo l'esagerazione si ha l'attenuazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – POLINEVRITE – INTESTINO – CACHESSIA – INCISTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICHINOSI (2)
Mostra Tutti

FONETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics) Giulio BERTONI Giulio PANCONCELLI-CALZIA Il pensiero costruisce sé stesso, [...] genere. A. Meillet richiamò a suo tempo l'attenzione del Rousselot sul fatto che in antico persiano z e ž divennero col tempo afoni davanti a m e n. A prima vista appare ben singolare che di due consonanti foniche, la prima diventi nel mezzo della ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – CONSONANTI AFFRICATE – CONSONANTI DENTALI – COLLÈGE DE FRANCE – ANTICO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti

ANEURISMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per aneurisma s'intende una dilatazione, per un tratto più o meno circoscritto o diffuso, del calibro di un'arteria, prodotta da processi morbosi che, ledendo innanzi tutto la tunica media (muscolare) [...] per l'eccitazione che il nervo ricorrente sinistro subisce dalla dilatazione aneurismatica, la disfonia e l'afonia unilaterale delle corde vocali per compressione del nervo suddetto; la difficoltà della deglutizione per compressione dell'aneurisma ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA CIRCOLATORIO – PULSAZIONE RITMICA – EMORRAGIA INTERNA – TRIPODE CELIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEURISMA (3)
Mostra Tutti

Simulazione

Universo del Corpo (2000)

Simulazione Simone Vender Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] nella contemporanea incapacità di mantenere la stazione eretta e di camminare), contratture muscolari, afonia, alterazioni della sensibilità, algie diffuse, sintomi neurovegetativi, disturbi alimentari, vomito, crisi eccitomotorie, disturbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBI DI PERSONALITÀ – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – IPERTIROIDISMO – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti

GOZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre) Paolo FIORI Ernesto LUGARO Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] è talvolta sottoposto in conseguenza d'iperemia, stasi, emorragie interstiziali. La compressione dei ricorrenti può portare all'afonia totale, per paralisi d'una corda vocale, talvolta parzialmente compensata da una maggiore estensione nel movimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
afonìa
afonia afonìa s f. [dal gr. ἀϕωνία, comp. di ἀ - priv. e ϕον ή «voce»]. – In medicina, perdita completa della voce, per paralisi delle corde vocali o loro ablazione chirurgica. Nell’uso. com, perdita anche parziale della voce.
àfono
afono àfono agg. [dal gr. ἄϕονος]. – Che presenta afonia, privo di voce, e, riferito alla voce stessa, fioca, opaca: essere a.; parlare con voce afona.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali