Navigatore e conquistatore (n. presso Alhandra 1453 - m. Goa 1515), fondatore della potenza portoghese in Oriente. Dopo aver partecipato (1486) alla spedizione di Bartolomeo Dias al Capo di Buona Speranza, [...] . Ma, vittima di calunnie, per ordine del re dovette consegnare il vicereame da lui creato al suo nemico personale Lope de Soares e morì di dispiacere. Lettere e documenti ufficiali della sua attività furono editi dal figlio (Commentarios do grande A ...
Leggi Tutto
Ammiraglio portoghese (Lisbona 1450 circa - Baia della Tavola 1510); figlio di Lapo 1º conte di Abrantes; combatté in Spagna contro i Mori; inviato a sostituire Tristan da Cunha (1505), s'impadronì di [...] Egiziani che nella battaglia di Dabul (1508) gli avevano ucciso il figlio Lorenzo, lo scopritore di Ceylon, quando giunse AfonsodeAlbuquerque a sostituirlo; l'A., per portare a compimento i suoi piani, lo tenne prigioniero e a Diu disfece la flotta ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] dell’impero e dalla fine della dinastia mongola, sostituita da quella dei Ming (1368-1644). I viaggi dei portoghesi (AfonsodeAlbuquerque, Jorge Álvares, Rafael Perestrello) ripresero nel 16° sec., ma determinarono una forte reazione ed in breve le ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] G. D. e di Raffaello Guidi, in Arch. stor. ital., s. 4, VI (1880), pp. 165-174; Academia das Sciencias de Lisboa, Cartas deAfonsodeAlbuquerque, VI, Lisboa 1884, pp. 254 s.; P. Amat di San Filippo. Gli illustri viaggiatori ital., Roma 1885, pp. 143 ...
Leggi Tutto