(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] enuncia infatti: "non si dà generazione ex putri"; C. Linneo (18° sec.) precisa questo enunciato nell'aforisma "omne vivum ex ovo", aforisma che, dopo la scoperta dell'organizzazione cellulare di tutti i viventi (19° sec.), viene riformulato nel modo ...
Leggi Tutto
METODISMO
Massimiliano Cardini
. Medicina. - Variamente interpretato nei varî tempi e dai varî autori, fu da J.-E. Dezeimeris fatto uguale al solidismo moderno. E le interpretazioni non concordi dipendono [...] di quel sistema; la cui opposizione alla dottrina ippocratica è sintetizzata nella massima che essi adottarono, cambiando le parole del primo aforisma d'Ippocrate, e che era così formulata: "Lunga è la vita e breve è l'arte", in quanto, privi di arte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] coscientemente di spingersi al di là del sapere tradizionale. Diversi autori, facendo riferimento al principio del famoso primo aforisma ippocratico, "la vita è breve, l'arte è lunga", sottolineavano come il singolo potesse appropriarsi soltanto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] ., Le orazioni, a cura di A. Poppi, 1998, pp. 17 e 19).
Questa parte dell’orazione, contrassegnata dalla ripetizione dell’aforisma «il mondo non è mai: nasce e muore continuamente», si conclude con l’affermazione del dovere dell’uomo di conoscere se ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] di corte e come professore di medicina presso l’Università. Alla fine del 1568, tenne una lezione sull’aforisma aristotelico ex nihilo nihil fuit che sollevò sospetti di antitrinitarismo, probabilmente anche dovuti alle sue amicizie con esponenti ...
Leggi Tutto
Pontiggia, Giuseppe
Luigi M. Cesaretti Salvi
Scrittore, nato a Como il 25 settembre 1934 e morto a Milano il 27 giugno 2003. In seguito alla morte del padre, ucciso da ignoti partigiani nel 1943, la [...] saggistica, sempre felici per lucidità, ironia e civile consapevolezza, e per il vivace gusto dell'ossimoro e dell'aforisma: Il giardino delle Esperidi (1984); Le sabbie immobili (1991); L'isola volante (1996); I contemporanei del futuro (1998 ...
Leggi Tutto
MELODIA
Giulio Cesare Paribeni
. Etimologicamente (dal greco μέλος e ᾠδή) significa poesia cantata, ma nell'uso musicale questa parola ha preso il significato più vasto di "successione di suoni animata [...] con giusto criterio nei compiti preminenti. Il pensiero melodico perciò, in un tal genere di musica, assume un aspetto di aforisma, o proposizione, che trova il suo logico sviluppo, circolando tra le parti di polifonia, dando luogo a gemmazioni nuove ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] filo sottile col quale è tessuta la grandiosa stoffa di un trattato. Sūtra è pertanto generalmente tradotto con 'aforisma' o, ancora, 'raccolta di aforismi'.
Esistono molte diverse tradizioni di sūtra relativi al kalpa (Kalpasūtra). Di essi, quelli ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] nella dettagliata descrizione di come vengono svolte da parte del paziente le proprie attività quotidiane, concetto sintetizzabile nell'aforisma: "As we function, so shall we live".
Dalla fine degli anni Ottanta i medici della riabilitazione diedero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] pochi a non fruire della sola risorsa veramente efficace per poter scampare alla peste: la fuga. Recita un antico aforisma medico, risalente all’autorità di Galeno: ““ in temporibus mortalitatis, cito, longe, tarde ”” (in tempi di moria pestilenziale ...
Leggi Tutto
aforisma
(o aforismo) s. m. [dal lat. tardo aphorismus, gr. ἀϕορισμός «distinzione, definizione», der. di ἀϕορίζω «delimitare»] (pl. -i). – Proposizione che riassume in brevi e sentenziose parole il risultato di precedenti osservazioni o che,...
omne vivum ex ovo
(lat. «ogni essere vivente [proviene] dall’uovo [nel senso di «germe»]»). – Aforisma impropriamente attribuito al medico ingl. W. Harvey (sec. 17°), che nel frontespizio della prima edizione (1651) della sua opera Exercitationes...