Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] compare la sua immagine, e dal trovamento di una copia nella tomba ostiense di un medico con iscrizione che ne ripete il celebre aforisma "la vita è breve" (v. vita brevis, ars longa). ▭ Nell'uso letter., spesso iron. o scherz.: l'arte o la scienza d ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] lirismo della considerazione patetica e il divertimento dell’invenzione letteraria, o isolandone i nuclei nella grazia un po’ arida dell’aforisma e della battuta paradossale. Oggi si sa che il più vero pensiero di Leopardi è, come quello di Montaigne ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] De gloria Atheniens., 3) cita un'espressione del poeta Simonide (morto nel 467-66 a. C.) dalla quale poi derivò il diffuso aforisma ut pictura poësis. Simonide aveva detto: "la p. è poesia muta; la poesia è p. che parla". Questa sentenza ci aiuta ben ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] questi ultimi ambiti di indagine il museo è ben più che le proprie collezioni ed è interamente applicabile ad esso il celebre aforisma di M.H. McLuhan secondo cui "the medium is the message"; ciò sarà tenuto ben presente nel costruire e nel valutare ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] variare nell'unità di misura degli osservatori.
"A memoria di rosa non s'è mai visto morire un giardiniere" - recita un aforisma di Fontenelle, che Diderot amava ricordare a chi non volesse accorgersi di tutta una realtà in divenire. In questa nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] vescovo di Canterbury, passato alla storia per aver affrontato il rapporto tra fede e ragione e per il suo noto aforisma credo ut intelligam (credo per capire).
Ugo di San Vittore (1096-1141), monaco nell’abbazia di Parigi, che rinnova e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] si sviluppano al di fuori della giustizia pubblica.Alla crisi della giustizia civile sembra si addica il titolo di un aforisma di Adorno: "Parlarne sempre, non pensarci mai" (v. Adorno, 1951; tr. it., p. 66). Si potrebbe obiettare che i numerosissimi ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] l'architrave non è mai in grado di raggiungere e con una incomparabile grandiosità di effetti architettonici.
A parte poi che l'aforisma "l'a. non dorme mai" è attribuito agli architetti di parecchi popoli - p. es. degli Arabi - l'affermare che l'a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] grandi moralisti, i quali esprimono di sovente le loro profonde e pungenti riflessioni adottando le forme della massima e dell’aforisma.
La massima è, in origine, una sorta di divertimento mondano.
Nel salotto di Madame de Sablé, vicina all’ambiente ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] originale di 25 aforismi di Ippocrate (Aphorismorum Hippocratis explanatio, Roma 1657), dedicata a Fabio Chigi. Di ogni aforisma è riportato il testo originale in greco e la traduzione latina. A esso segue un dettagliato commento attraverso il ...
Leggi Tutto
aforisma
(o aforismo) s. m. [dal lat. tardo aphorismus, gr. ἀϕορισμός «distinzione, definizione», der. di ἀϕορίζω «delimitare»] (pl. -i). – Proposizione che riassume in brevi e sentenziose parole il risultato di precedenti osservazioni o che,...
omne vivum ex ovo
(lat. «ogni essere vivente [proviene] dall’uovo [nel senso di «germe»]»). – Aforisma impropriamente attribuito al medico ingl. W. Harvey (sec. 17°), che nel frontespizio della prima edizione (1651) della sua opera Exercitationes...