GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] che metteva in campo le migliori truppe dell'Impero mondiale britannico. Quando, l'8 febbr. 1941, dopo aver perso in Libia, Milano 1979, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africaorientale, I-IV, Roma-Bari 1979-84, ad indices; E. Santarelli - G. ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] di forze avversarie e di impedire che fossero portate sull’altro fronte africano dell’Italia fascista, quello fra la Libia e l’Egitto. La vittoria britannica in Africaorientale era data per scontata, ma si cercava almeno di rallentarla. Scarsa ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] divenuta sua moglie. Nel 1918 fu nominato membro della Legione britannica e socio corrispondente dell’Accademia di belle arti di Firenze.
Abeba per commemorare la colonizzazione italiana dell’AfricaOrientale. Entro il 1939 ne terminò le diverse ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] dell'esercito, La prima controffensiva italotedesca in Africa settentrionale, Roma 1974, passim; Id., Seconda offensiva britannica in Africa settentrionale e ripiegamento italo-tedesco nella Sirtica orientale, Roma 1949, passim. Le notizie sull ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] Aeronautica militare, nell'estate del 1935 partecipò alla guerra in Africaorientale con la 15ª squadriglia da bombardamento battezzata la "Disperata", Manica tra l'aeronautica tedesca e quella britannica, cui partecipò a fianco degli alleati tedeschi ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] corso di ricerche compiute dalla Società mineraria dell'Africaorientale italiana. Segue nel 1923 la carta delle regioni ], f. 6); gli itinerari di A. Giulianetti nella Nuova Guinea britannica (ibid., XI[1898], f. 7); l'itinerario De Simone attraverso ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] a E. Popovich (Castelnuovo 27 maggio 1876). Per le fonti archivistiche britanniche e iugoslave, si rinvia a C. Zaghi, L'Europa, e M Bologna 1976, pp. 211, 213; S. Zavatti, L'attività in AfricaOrientale di G. C., in Misc. di storia delle esplor., II ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] , uno dei sei governi nei quali era stata suddivisa l'Africaorientale italiana.
Poco più grande dell'Italia e con circa cinque milioni sfondamento del fronte in Somalia e, poi, l'avanzata britannica su Addis Abeba portarono il nemico sul fianco e sul ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] rappresentanti contribuirono anche i grandi successi della diplomazia britannica in Etiopia. A capo della legazione inglese 35-85; Ministero della Guerra, Ufficio storico, La campagna 1935-36in AfricaOrientale, Roma 1939, pp. 84, 248-51; G. Cora, L ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] (Società Bancaria italiana e Banca italo-britannica) e romane (Società nazionale servizi marittimi 43; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africaorientale, 1898-1941, Torino 2004, p. 123. ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...