Stato dell’Africaorientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Gran Bretagna estese il suo protettorato sull’intero territorio, che fu organizzato come Colonia e protettorato dell’Africaorientalebritannica (dal 1920 Colonia e Protettorato del K., sotto un unico governatore residente a Nairobi). La suddivisione ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ’Etiopia; i territori dell’impero entrano a far parte dell’AfricaOrientale Italiana con l’Eritrea e la Somalia. Sorgono in A. Ghana (ex Costa d’Oro) nell’ambito del Commonwealth britannico; Togo e Camerun acquisiscono lo status di paesi autonomi nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africaorientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] delimitare le rispettive zone di influenza; la penetrazione britannica era iniziata nello stesso anno con l’occupazione dei abitato da popolazioni somale) entrò a far parte dell’AfricaOrientale Italiana (➔).
Sconfitta sul campo di battaglia nel 1941, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] zone vulcaniche dell'America Centrale e dell'AfricaOrientale, dove si ritrovano prodotti vetrosi naturali ( analysis, ibid., vol. 13, n. 2 (1989); J.D. Wilde, Archeology, in Yearbook of science and the future, Enciclopaedia Britannica, 1990. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Capo. Insediamenti edificati dai coloni britannici a partire dal 1820 sono stati identificati nella Provincia Orientale del Capo e in altri settori della Repubblica Sudafricana.
bibliografia
Encyclopaedia of precolonial Africa, ed. J.O. Vogel, Walnut ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] indagato dal 1948 in poi, prima da una missione britannica poi da una francese, attualmente ancora operativa. Benché fu una delle più fiorenti città-stato della costa dell'AfricaOrientale. A questa fase risale la costruzione di alcuni edifici ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] le cui fondamenta erano ancora visibili prima degli scavi britannici; quest'edificio conobbe cinque fasi di costruzione, che con beccuccio a ponte riscontrata anche in Yemen e Africaorientale. Fiaschette e piccoli boccali con motivi incisi o ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] i Parti, a Pompeo l’Italia con la Spagna e l’Africa, a Cesare veniva prorogato il comando militare. Pompeo e Cesare e in Britannia, con l’imperatore Postumo e i suoi successori, che durò oltre dieci anni (260-274); il confine orientale fu tenuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ° E e stabilite nel periodo del protettorato britannico. A N il paese è bagnato dal diverse: il Deserto Occidentale, il Deserto Orientale, la Valle e il Delta del Nilo agglomerazione (la prima del continente africano e una delle maggiori del mondo ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...