MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] verso la Gran Bretagna, dall'India e dal Pakistan verso la Gran Bretagna e l'AfricaOrientalebritannica, dalla Siria e dal Libano verso l'America latina, dal Giappone verso le due Americhe, dagli S. U. A. verso l'Europa e l'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Somalia del territorio degli Ogaden, compreso tra la frontiera della Somalia Britannica, il fiume Dacata, l'Uebi Gestro, il Ganale Doria.
L'AfricaOrientale Italiana costituisce una colonia composta di cinque colonie minori corrispondenti ai cinque ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] interna continua negli stati dell'Africaorientale: in Tanzania aumenta l'influenza cinese e l'Uganda espelle i cittadini di origine asiatica e israeliana creando non poco imbarazzo a Londra.
L'aiuto britannico allo sviluppo, comunque, raggiunge e ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] sensibile alla siccità, per cui è diffusa nelle aree umide della regione orientale. Le migliori qualità di olio di palma, per il 50% e cambio comuni a quelle degli altri territorî dell'ex Africa Occidentale Britannica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Oltre i ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , successivamente, verso la metà degli anni cinquanta, nei possedimenti francesi dell'Africa occidentale ed equatoriale nonché in quelli britannici dell'Africaorientale e centrale.
Nel Congo Belga non si costituì alcuna organizzazione politica fino ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] sec. XIX. Il codice penale era fondamentalmente quello britannico, ma i tribunali applicavano una vasta gamma di Per un verso, particolarmente in Algeria e nell'Africa centro-orientale e meridionale, tutte le potenze imperiali permisero l' ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] (Società Bancaria italiana e Banca italo-britannica) e romane (Società nazionale servizi marittimi 43; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africaorientale, 1898-1941, Torino 2004, p. 123. ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Novanta, affliggeranno l'Europa centrale e orientale, ivi compreso lo spazio ex sovietico suoi interessi con ampi saggi dall'URSS, dalla Cina, dall'Africa. Né di minor rilievo è stata in quegli anni la scia dell'esperienza britannica − di una ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] di q di avena. Nelle province più orientali ha acquistato notevole diffusione la frutticoltura (4,2 collegata con i gasdotti della Columbia Britannica e dell'Alberta, che forniscono 'America latina (33%) e da Africa e Asia (33%).
Poco successo hanno ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...