Stato dell’Africaorientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Gran Bretagna estese il suo protettorato sull’intero territorio, che fu organizzato come Colonia e protettorato dell’Africaorientalebritannica (dal 1920 Colonia e Protettorato del K., sotto un unico governatore residente a Nairobi). La suddivisione ...
Leggi Tutto
Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] Ha due porti, il vecchio (Porto Tudor) sul lato nord-orientale dell’isola e il nuovo (Kilindini) sul lato ovest, uno dell’AfricaOrientale e quando quella fu disciolta (1895) entrò a far parte del protettorato dell’Africaorientalebritannica; nel ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] masse lavoratrici dell'Impero britannico una coscienza e una organizzazione.
Di qui l'incremento del sindacalismo in Africa e in India, dove quindi, mentre i comunisti italiani e del blocco orientale sollecitano a gran voce la restituzione all'Italia ...
Leggi Tutto
(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africaorientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania.
Nel T., esistono numerosi siti di [...] Società delle Nazioni alla Gran Bretagna e ribattezzata T. (1920). Relegato in posizione subalterna nell’ambito dell’AfricaOrientaleBritannica, nel dicembre 1946 il T. fu assegnato in amministrazione fiduciaria alla Gran Bretagna che vi avviò il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] forti in quella francese solo in un paio di territori (in particolare in Camerun e nella Costa d'Avorio). Nell'Africaorientalebritannica (che comprendeva il Tanganica, il Kenya, l'Uganda e l'isola di Zanzibar) queste minoranze perlopiù di origine ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Somalia del territorio degli Ogaden, compreso tra la frontiera della Somalia Britannica, il fiume Dacata, l'Uebi Gestro, il Ganale Doria.
L'AfricaOrientale Italiana costituisce una colonia composta di cinque colonie minori corrispondenti ai cinque ...
Leggi Tutto
Africaorientale tedesca
Denominazione ufficiale del possedimento che, anteriormente alla Prima guerra mondiale, la Germania aveva nell’Africaorientale, fra la colonia britannica del Kenya e il Mozambico [...] portoghese. Amministrata dalla Gran Bretagna per conto della Società delle Nazioni, nel periodo interbellico, con la denominazione di Territorio del Tanganica, e quindi per conto dell’ONU, conseguì la ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] le due guerre mondiali, con la fine del mandato britannico nel 1932 nacque l’Iraq quale Stato indipendente. Durante il Secondo conflitto mondiale – il cui svolgimento nell’Africaorientale, con la resa delle forze italiane, restituì l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] zone più minacciate dalla schiacciante superiorità iniziale italiana: così fu evacuata la Somalia britannica. La controffensiva fu preparata contemporaneamente in AfricaOrientale e in Libia: nel primo territorio, per il netto squilibrio delle forze ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...